Sommario
Quanto costa versare i contributi da soli?
I lavoratori dipendenti per calcolare il costo dei contributi volontari devono prendere a riferimento l’ammontare della retribuzione dell’ultimo anno a cui applicare l’aliquota contributiva pari al 27,87% per chi è stato autorizzato entro il 31 dicembre 1995, e del 33% per chi è stato autorizzato ai versamenti dopo …
Come si deve depositare un assegno?
Di solito per depositare un assegno si doveva andare appositamente in banca, attendere in coda e aspettare ancora più a lungo che venisse controllato. Molti altri metodi, nuovi e creativi, sono oggi disponibili per depositare sul proprio conto, rapidamente e in modo sicuro, qualsiasi assegno.
Come si intende l’assegno sociale?
L’assegno sociale non è da confondersi con l’ assegno mensile, poiché quest’ultimo viene concesso agli invalidi civili di età compresa tra i 18 e i 65, mentre l’assegno sociale viene percepito dalle persone maggiori di 65 anni e 3 mesi.
Come puoi trasferire l’assegno?
Se l’assegno é: Trasferibile, puoi recarti tu in banca a incassarlo (in contanti oppure chiedendo di depositarlo sul tuo conto corrente) oppure puoi girarlo (ossia trasferirlo mediante girata) a un’altra persona, per permetterle di riscuoterlo. Non trasferibile, solo tu puoi andare in banca e incassare l’assegno.
Come si effettua l’assegno in banca?
Dopo esserti assicurato che la banca offre questo servizio, recati presso lo sportello con l’assegno e inserisci la tua carta bancomat. Al posto di pigiare su “Prelievi”, pigia su “Versamenti”. Scegli quindi “Versamento assegni” o “versamento contanti” e segui quindi le semplici istruzioni che compaiono sullo schermo.
La cifra minima per coprire un anno di contributi ai fini pensionistici per la generalità dei lavoratori dipendenti nel 2022 è pari a 3.606€ (+67€ rispetto al 2021). I chiarimenti in documento INPS che adegua all’inflazione i valori di retribuzione su cui determinare l’entità dei versamenti volontari per il 2022.