Sommario
Quando devo fare la domanda per la maternità?
Quando devo presentare la domanda per la maternità obbligatoria? La domanda va inviata prima della fine del settimo mese, prima dunque di entrare nell’ottavo mese.
Come ottenere certificato telematico gravidanza?
I medici certificatori per poter effettuare la trasmissione devono collegarsi al sito www.inps.it e digitare sulla barra di ricerca “Trasmissione online dei certificati di gravidanza e interruzione”, selezionare il pulsante “accedi al servizio” inserire il proprio PIN come medico certificatore.
Quanto tempo per la maternità anticipata?
i 2 mesi precedenti la data presunta del parto (oltre ai giorni che separano la data presunta del parto da quella effettiva in caso di nascita avvenuta oltre il termine) e i 3 mesi successivi al parto.
Cosa fare per avere il congedo di maternità?
La lavoratrice può farsi assistere nella presentazione della domanda di astensione obbligatoria:
- da un patronato;
- oppure dal contact center INPS numero verde 803164 o 06164164 da mobile;
- o infine può fare domanda online sul sito dell’INPS tramite PIN INPS personale.
Quanto costa il certificato telematico di gravidanza?
Quanto costa il certificato telematico di gravidanza? Allo stato attuale, fino a prossima contrattazione in sede SISAC sollecitata dalla FIMMG sia per quanto riguarda il tema dell’aspetto economico che quello dell’estensione dell’obbligo ai MMG, la certificazione è rilasciata a titolo gratuito.
Chi fa il certificato di gravidanza obbligatoria?
La prima cosa da fare per la lavoratrice è richiedere al medico del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato il certificato medico indicante la data presunta del parto. Il certificato medico di gravidanza deve essere inviato direttamente dal medico all’INPS, esclusivamente per via telematica.
Quanto costa il certificato medico telematico?
36 Euro
Dopo l’inoltro del certificato è necessario l’intervento successivo di un operatore che completi il procedimento con l’inoltro della domanda vera e propria . Il rilascio del certificato per Invalidità Civile presso i nostri medici convenzionati ha un costo di 36 Euro.
Chi rilascia il certificato di gravidanza telematico?
Inviare il certificato telematico di gravidanza è di competenza del medico che attesta la gestazione. È quindi il medico certificatore che deve occuparsi della compilazione del modulo che si può fare esclusivamente sul sito dell’INPS e solo – come dice il nome – in via digitale.
Come presentare domanda di maternità?
Quanto danno per la maternità?
Le mamme che non beneficiano di alcun trattamento economico di maternità possono chiedere, per ogni figlio nato, un assegno a carico dei Comuni. Per le nascite avvenute nel 2021, l’importo del beneficio è di 348,12 euro mensili, corrisposto per 5 mensilità (€ 1.740,60).
Come richiedere il congedo di maternità?
Congedo di maternità: come richederlo Per richiedere ed usufruire del diritto alla maternità obbligatoria, la futura mamma deve presentare e consegnare un’apposita richiesta entro il settimo mese di gestazioneal proprio datore di lavoro ed all’INPS.
Qual è il congedo di maternità lavoratrici dipendenti?
Congedo di maternità lavoratrici dipendenti Le lavoratrici dipendenti hanno l’obbligo di astensione dal lavoro nel periodo che va dai due mesi precedenti alla data presunta del parto fino ai tre mesi dopo il parto. Questo periodo può essere esteso per motivi legati alla salute della lavoratrice oppure a mansioni rischiose.
Qual è la durata del congedo parentale?
Qualora non siano presenti tali indicazioni, bisogna far riferimento a quanto stabilito dal decreto legislativo n° 80 del 15 giugno 2015: la durata del congedo parentale ad ore è pari alla metà delle ore medie di lavoro. Se ad esempio la tua giornata di lavoro è mediamente di 8 ore, il permesso sarà di 4 ore.
Quando parte il periodo di congedo?
Secondo le regole stabilite dall’Inps e sulla base di quanto previsto dagli articoli 16 e seguenti del Testo Unico sulla maternità e sulla paternità, il periodo di congedo parte da due mesi prima dalla data presunta del parto.