Sommario
Quando deve procedere a perquisizione locale al momento di iniziare le operazioni?
Può essere iniziata anche “in tempo di notte” salvo che non si tratti di perquisizione domiciliare. In tal caso non può essere iniziata prima delle ore 7 e dopo le ore 20. Fuori di tali limiti temporali può essere eseguita solo quando il ritardo potrebbe pregiudicarne l’esito.
Cosa si intende per perquisizione locale?
Che cosa significa “Perquisizione locale”? Mezzo di ricerca della prova adottato nel processo penale, che mira a ricercare il corpo del reato o altre cose pertinenti al reato in un certo luogo: di regola, va svolta in presenza dell’indagato/imputato e in determinate fasce orarie (v. artt. 275 e ss.
Quando ai sensi dell’art 352 cpp la PG può procedere di iniziativa ad eseguire una perquisizione personale eo locale?
nella flagranza di reato o nei casi di cui al punto precedente, per conservare o impedire l’alterazione di sistemi informatici o telematici, qualora vi sia motivo di ritenere che contengano tracce o dati pertinenti al reato.
Come si conclude la perquisizione?
La perquisizione personale o domiciliare si conclude con un verbale nel quale sono riportate le operazioni compiute e l’esito finale della perquisizione. In parole più semplici, nel verbale verrà indicato se la perquisizione ha avuto esito positivo o negativo .
Cosa è il mandato di perquisizione?
Il mandato di perquisizione (modo gergale in cui è definito il decreto di perquisizione) è il decreto motivato con cui l’autorità predisposta (che varia a seconda della fase processuale in cui ci si trova) autorizza e dispone la perquisizione. Il decreto deve avere la forma scritta e deve essere preventivamente consegnato all’interessato
Come avviene la perquisizione personale o domiciliare?
La perquisizione personale o domiciliare si conclude con un verbale nel quale sono riportate le operazioni compiute e l’esito finale della perquisizione. In parole più semplici, nel verbale verrà indicato se la perquisizione ha avuto esito positivo o negativo.