Sommario
Quali sono le detrazioni fiscali per assicurazioni vita e infortuni?
Come nel caso delle spese mediche anche le detrazioni fiscali per Assicurazioni Vita e Infortuni sono pari al 19%, con un tetto di spesa massimo pari ad euro 1.291,14 euro per le assicurazioni con rischio di non autosufficienza e di 530,00 euro per quelle sulla vita e infortuni. Detrazioni fiscali polizze vita e infortuni: i casi previsti
Cosa è la detrazione fiscale?
La detrazione è un importo che si sottrae dalle imposte dovute, e che dunque consente di abbassare le tasse. La normativa prevede diversi tipi di detrazioni fiscali: alcune spettano per aver prodotto un determinato tipo di reddito, ad esempio di lavoro dipendente o di pensione, altre spettano se si hanno dei familiari a carico, altre ancora
Come è possibile detrarre i premi di assicurazione sulla vita?
È possibile detrarre i premi di assicurazione sulla vita pagati in un’unica soluzione e riguardanti tutta la durata del contratto, ossia i contratti di assicurazione cosiddetti a premio unico. Resta fermo, però, l’obbligo di rispettare il tetto massimo annuo su cui applicare la detrazione.
Qual è la detrazione fiscale per i premi assicurativi?
La detrazione fiscale è consentita anche quando i premi assicurativi sono corrisposti per i contratti che hanno ad oggetto il rischio di invalidità permanente derivante da qualsiasi causa, infortunio o malattia, purché l’invalidità non sia inferiore al 5%.
Qual è la permanenza in vita dell’assicurato?
Permanenza in vita dell’assicurato: le prestazioni corrisposte alla scadenza del contratto ovvero del riscatto configurano un reddito di capitale, da assoggettare all’imposta sostitutiva del 12,5% sulla parte corrispondente alla differenza tra l’ammontare percepito e quello dei premi pagati (art. 26 ter, D.P.R. n. 600/1973)
Qual è la normativa fiscale delle polizze vita?
La normativa fiscale delle polizze vita: Attualmente, la misura della detrazione è fissata al 19% con un tetto massimo di detraibilità di 530 euro previsto dal 2014 in poi (cfr. Decreto Legge 102/2013). Questo significa che se il premio di rischio è di 100 euro, il Contraente può portare in detrazione 19 euro.
Come si calcolano le detrazioni?
In generale, le detrazioni si calcolano con una formula, stabilita dalla legge, quando spettano per il reddito prodotto o per i familiari a carico, mentre corrispondono a una determinata percentuale dei costi sostenuti (con eventuale applicazione di franchigie e tetti massimi) quando spettano per oneri e spese.