Quali sono le classi di endorfine?
Si distinguono varie classi di endorfine: endorfine alfa, beta, gamma e delta, raggruppate sotto la dicitura di endorfine ipofisarie, in quanto prodotte dall’adenoipofisi, cioè dalla parte anteriore della ghiandola, l’ipofisi appunto, che si trova alla base del cranio; endorfine encefaline, prodotte nel cervello.
Come le endorfine possono migliorare la performance sportiva?
Le endorfine avrebbero un ulteriore effetto positivo sulla performance sportiva migliorando la coordinazione dei movimenti e la reclutazione delle fibre muscolari. Sportivi incalliti drogati di endorfine? Un po’ come il cioccolato ed il fumo anche le endorfine possono dare una certa dipendenza.
Come avviene il rilascio delle endorfine in circolo?
Il rilascio delle endorfine in circolo avviene in particolari circostanze tra le quali un ruolo particolare è svolto dall’attività fisica. Un aumento della concentrazione plasmatica di queste sostanze si verifica anche durante terapie analgesiche come l’agopuntura, l’elettrostimolazione e il massaggio sportivo.
Quali sono le endorfine ipofisarie?
endorfine alfa, beta, gamma e delta, raggruppate sotto la dicitura di endorfine ipofisarie, in quanto prodotte dall’adenoipofisi, cioè dalla parte anteriore della ghiandola, l’ipofisi appunto, che si trova alla base del cranio; endorfine encefaline, prodotte nel cervello.
Come si rilascia endorfine?
Anche una forte emozione rilascia endorfine, così come l’ingestione di certi cibi, ad esempio la cioccolata e in generale alimenti dolci o comunque ricchi di carboidrati ma anche lo strofinamento prolungato sulla pelle, come avviene durante il massaggio, permette una grande produzione di endorfine.
Quali sono le endorfine di derivazione morfinica?
Come anche numerosi alcaloidi di derivazione morfinica, le endorfine sono in grado di procurare uno stato di euforia o di sonnolenza più o meno intenso a seconda della quantità rilasciata; questi stessi effetti si possono riscontrare anche durante l’orgasmo, da cui deriva la tipica condizione fisica correlata.
Quali sono gli ormoni che stimolano la produzione di endorfine?
Carezze ed effusioni amorose stimolano la produzione di Endorfine e di Ferormoni. La combinazione di questi due ormoni produce una sensazione di intenso piacere, durante e dopo la relazione sessuale. Quando si mangia cioccolato le papille gustative (in ecstasy) inviano al cervello il segnale di produrre Endorfine.