Sommario
- 1 Quali sono i tipi di contrazione muscolare?
- 2 Qual è la tensione muscolare e il carico?
- 3 Come avviene la contrazione nel muscolo liscio?
- 4 Quali sono le differenze tra muscolo liscio e muscolo striato?
- 5 Quali sono le contrazioni del muscolo liscio?
- 6 Cosa si intende per contrattura muscolare?
- 7 Quali sono i muscoli più sviluppati?
- 8 Qual è il risultato di questa contrazione muscolare?
- 9 Come è costituito il muscolo striato?
- 10 Come si allunga il muscolo?
- 11 Quali sono gli esempi di contrazioni isotoniche?
- 12 Qual è la cura della miosite infettiva?
- 13 Quali sono le cause di miosite autoimmune?
- 14 Quali sono le cause dei spasmi muscolari?
- 15 Come si accorcia il sarcomero durante la contrazione?
- 16 Quanto dura una contrazione ogni 10 minuti?
- 17 Quali sono i sintomi della tensione muscolare da stress?
- 18 Quali sono i dolori nella parte inferiore della gamba?
- 19 Come si manifesta il dolore muscolare acuto?
- 20 Come si manifesta la tensione muscolare dietro alla nuca?
- 21 Quali sono le contratture muscolari durante la gravidanza?
Quali sono i tipi di contrazione muscolare?
La contrazione muscolare è quel processo attivo mediante cui si genera una forza in seno al muscolo. I tipi di contrazione che si possono avere sono due: Contrazioni Dinamiche e Contrazioni statiche. Contrazioni Muscolari Dinamiche. Le contrazioni dinamiche possono essere: ISOTONICHE, ISOCINETICHE, AUXOTONICHE e PLIOMETRICHE. Contrazione isotonica
Qual è la fase più importante per il muscolo?
Fase CONCENTRICA o POSITIVA quando il muscolo si accorcia sviluppando tensione (ad es. sollevando un peso). Fase ECCENTRICA o NEGATIVA quando il muscolo si allunga sviluppando tensione (ad esempio riabbassando lentamente lo stesso peso).
Qual è la tensione muscolare e il carico?
Tensione muscolare e carico sono quindi forze opposte che, come tali, si contrappongono l’un l’altra: Per vincere un carico, la tensione muscolare dev’essere superiore alla forza (peso) che esso esercita. La contrazione muscolare è quel processo attivo mediante cui si genera una forza in seno al muscolo.
Qual è il ione principale della contrazione?
Anche qui il Calcio è lo ione principale della contrazione: la quantità che entra nella cellula, dopo stimolazione, serve a liberare il Calcio dal reticolo plasmatico consentendo l’accoppiamento elettro-meccanico come visto per il muscolo scheletrico.
Come avviene la contrazione nel muscolo liscio?
Nel muscolo liscio la contrazione avviene dopo stimolazione da parte delle fibre del Sistema Nervoso Autonomo o da parte di alcuni ormoni (epinefrina); non ritroviamo l’organizzazione a sarcomeri ma i filamenti di actina sono collegati direttamente alla parete cellulare generando una contrazione meno organizzata e i canali ionici sfruttati
Come si può risolvere una contrattura muscolare?
Una contrattura muscolare si può risolvere anche nel giro di pochi giorni, se è figlia di un sovraccarico temporaneo. Meglio quindi se non è il muscolo il diretto responsabile della stessa ma i tessuti circostanti. Attenzione però, se è risolta la contrattura non è detto che sia risolto anche il danno collegata ad esso.
Quali sono le differenze tra muscolo liscio e muscolo striato?
Le differenze principali tra muscolo liscio e muscolo striato sono tre: nel muscolo liscio la contrazione può essere generata autonomamente o da ormoni (ad esempio epinefrina), oltre che da stimolo nervoso; nel muscolo liscio il Ca 2+ liberato nel citosol proviene sia dall’ambiente extracellulare che dal reticolo sarcoplasmatico tramite il
Come avviene la stimolazione nel muscolo cardiaco?
Contrazione nel Muscolo Cardiaco. Nel muscolo cardiaco la stimolazione non avviene tramite fibre del Sistema Nervoso, ma ci sono particolari cellule, definite pacemaker, che generano autonomamente l’impulso che viene propagato alle cellule muscolari tramite fasci nervosi.
Quali sono le contrazioni del muscolo liscio?
contrazione lenta e meno potente ma più prolungata. contrazione involontaria: il muscolo può contrarsi per innervazione del sistema nervoso autonomo, sotto stimolo ormonale o sotto stimolo meccanico. contrazione che avviene per tutto il muscolo contemporaneamente: questa è la caratteristica più importante del muscolo liscio.
Quali sono i tipi di muscoli striati?
Tipi. Ci sono diversi tipi di muscoli. D In base alla morfologia, possiamo distinguere: Muscoli striati scheletrici, che presentano caratteristiche striature anche ad occhio nudo, meglio ancora al microscopio ottico. Queste striature sono dovute alla disposizione regolare degli elementi contrattili.
Cosa si intende per contrattura muscolare?
Per contrattura muscolare si intende l’accorciamento involontario e continuo di uno o più muscoli scheletrici, associato a dolore, rigidezza e ipertonia locale. La contrattura è causata da una sollecitazione muscolare eccessiva e/o applicata in circostanze sconsigliabili (muscolo freddo, scarso livello di allenamento,
Quali sono i meccanismi di contrazione?
Meccanismo di contrazione. Il calcio presente nel sangue attiva l’actina delle fibre muscolari, che insieme a miosina e altri filamenti determina la contrazione. Il magnesio dà una modesta carica elettrica che sposta il calcio dalla parte opposta della cellula, invertendo la contrazione.
La contrazione muscolare è quel processo attivo mediante cui si genera una forza in seno al muscolo. Esistono due tipi di contrazione: le contrazioni dinamiche e le contrazioni statiche.
Quali sono i muscoli più sviluppati?
La morfologia dei muscoli ne permette la distinzione in quattro, principali, categorie: MUSCOLI LUNGHI o FUSIFORMI: sono molto sviluppati in lunghezza ed in genere presentano una massa carnosa (detta ventre muscolare) molto voluminosa che si restringe in periferia; in molti casi è possibile notare più ventri muscolari (bicipiti, tricipiti,
Come sono classificati i muscoli?
In base alla FORMA, i muscoli vengono classificati in: muscoli lunghi: sono quelli in cui la lunghezza prevale sulla larghezza e sullo spessore. muscoli larghi: sono quelli in cui lo spessore è nettamente inferiore alla lunghezza e alla larghezza.
Qual è il risultato di questa contrazione muscolare?
Il risultato di questa reazione endoergonica è la contrazione muscolare. Ogni molecola della miosina presenta due siti di legame, uno per una molecola di ATP ed uno per l’actina. La sua attività ATPasica le consente di idrolizzare l’ATP ad ADP + fosfato inorganico e di utilizzare l’energia così sviluppata per generare il movimento.
Quali sono i punti di inserzione dei muscoli?
In base al numero di PUNTI DI ORIGINE, i muscoli vengono classificati in: In base al numero di PUNTI DI INSERZIONE, i muscoli vengono classificati in: muscoli monocaudati: sono quelli che hanno un solo punto di inserzione. muscoli bicaudati: sono quelli che hanno due punti di inserzione.
Come è costituito il muscolo striato?
Il muscolo striato è costituito da cellule, come del resto tutte le altre strutture e apparati dell’organismo; la cellula è la più piccola unità capace di vita autonoma. Nell’organismo umano ci sono miliardi di cellule e quasi tutte presentano una parte centrale detta nucleo, circondata da una sostanza gelatinosa detta citoplasma.
Come si può contrarre un muscolo a piacimento?
Un muscolo si può contrarre poco o molto, a piacimento; ciò è possibile mediante due meccanismi: 1) Quando un muscolo viene contratto poco, solo alcune fibre si contraggono; aumentando l’intensità della contrazione, si aggiungono altre fibre.
Come si allunga il muscolo?
Il muscolo si allunga opponendosi all’allungamento (contrazione eccentrica) Immediatamente dopo il muscolo si accorcia (contrazione concentrica). Questo ciclo può essere utilizzato, ad esempio, per incrementare la forza della contrazione concentrica, come nel salto con contromovimento.
Come si ha la contrazione isometrica?
La contrazione isometrica si ha quando il muscolo si contrae senza modificare la sua lunghezza (senza quindi spostare il carico). Vediamo ora una tabella riassuntiva: CONTRAZIONI STATICHE o ISOMETRICHE Il muscolo sviluppa tensione ma non modifica la propria lunghezza e non produce lavoro.
Quali sono gli esempi di contrazioni isotoniche?
Esempi di contrazioni isotoniche . Esempi di una contrazione concentrica si verificano quando un individuo arriccia il braccio. Durante il curling, i muscoli si accorciano quando il braccio si flette al gomito [4]. L’estensione del gomito, scendere le scale o sedersi su una sedia sarebbe un perfetto esempio di contrazione eccentrica che aiuta a
Quali sono le fasi di contrazione isocinetica?
Fase ECCENTRICA o NEGATIVA quando il muscolo si allunga sviluppando tensione (ad esempio riabbassando lentamente lo stesso peso). Contrazione isocinetica . La contrazione ISOCINETICA si ha quando il muscolo sviluppa il massimo sforzo per tutta l’ampiezza del movimento, accorciandosi a velocità costante
Qual è la cura della miosite infettiva?
CURA DELLA MIOSITE INFETTIVA. Quando la miosite è infettiva, si consiglia di stare a riposo e di assumere farmaci analgesici (contro il dolore) e antinfiammatori .Tuttavia, accanto a questi trattamenti generali, il paziente necessita anche di cure specifiche per l’agente infettivo che ha provocato la miosite.
Quando si parla di miosite?
Generalità. Quando si parla di miosite ci si riferisce ad un’infiammazione muscolare che provoca sensazioni di debolezza e dolore a livello dei muscoli colpiti.
Quali sono le cause di miosite autoimmune?
Miosite autoimmune – Informazioni su cause, Per formulare la diagnosi di miosite autoimmune, i medici si basano sui seguenti criteri: Debolezza muscolare delle spalle o di anche e cosce. A volte, un’eruzione cutanea caratteristica. soprattutto in caso di dubbi diagnostici.
Quali sono le contrazioni statiche?
Le contrazioni statiche sono quelle isometriche (che avvengono a lunghezza muscolare costante) e si ottengono quando l’accorciamento del muscolo è impedito da un carico uguale alla tensione muscolare, oppure quando un carico viene sostenuto in una posizione fissa dalla tensione del muscolo.
Quali sono le cause dei spasmi muscolari?
Spasmi muscolari: le cause. L’improvvisa contrazione di un muscolo, chiamata anche fascicolazione, di solito interessa braccia, gambe o viso e si manifesta con un guizzo involontario di una fascia muscolare, che provoca una sorta di pulsazione.
Qual è il dolore delle contrazioni?
Il dolore delle contrazioni è sicuramente uno dei sintomi maggiormente annoverati tra quelli di inizio di travaglio attivo; ma non solo, molte donne sono colpite anche da vomito e diarrea, simboli di uno stress al quale il corpo fatica a prepararsi repentinamente.
Come si accorcia il sarcomero durante la contrazione?
Durante la contrazione, il sarcomero si accorcia per avvicinamento dei due filamenti Z: mentre la lunghezza dei filamenti e della banda A rimane invariata si ha una riduzione della banda I e della banda H. La generalizzazione del fenomeno determina l’accorciamento di miofibrille, delle fibre muscolari, dei fascicoli e dell’intero muscolo.
Come funziona il muscolo in movimento?
Quando un muscolo in stato di attività viene stirato, immagazzina energia potenziale elastica (nei tendini e nella parte contrattile) che nella contrazione concentrica successiva andrà a sommarsi alla forza prodotta dal muscolo. In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
Quanto dura una contrazione ogni 10 minuti?
Contrazioni ogni 10 minuti Le contrazioni che annunciano un travaglio valido «sono dolorose e regolari, soprattutto durature nel tempo». Generalmente hanno una durata di 40-50 secondi e si susseguono a intervalli di tempo di 10 minuti circa per poi farsi «sempre più frequenti e via via più intense.
Quali sono i dolori muscolari da stress?
La tensione muscolare da stress è stata associata alla cefalea di tipo tensionale, ma provoca anche dolori muscolari cronici, contratture e persino spasmi muscolari. Infatti, sempre più persone soffrono di condizioni dolorose croniche dovute a disturbi muscoloscheletrici. I dolori muscolari da stress interessano spesso queste aree: Mascella.
Quali sono i sintomi della tensione muscolare da stress?
Tensione muscolare da stress: sintomi e rimedi. La tensione muscolare da stress è stata associata alla cefalea di tipo tensionale, ma provoca anche dolori muscolari cronici, contratture e persino spasmi muscolari. Infatti, sempre più persone soffrono di condizioni dolorose croniche dovute a disturbi muscoloscheletrici.
Come si riduce la tensione muscolare?
Una teoria spiega che la tensione muscolare riduce il flusso sanguigno verso l’area interessata, diminuendo l’apporto di ossigeno, favorendo l’accumulo di acido lattico e metaboliti tossici. Inoltre, l’accorciamento delle fibre muscolari può anche attivare i recettori del dolore.
Quali sono i dolori nella parte inferiore della gamba?
I dolori nella parte inferiore della gamba appaiono prima sotto il ginocchio all’esterno delle gambe (questa è la regione della tibia). Questa lunghezza è superiore a 10-15 cm. Il dolore può verificarsi durante uno sforzo fisico intenso e, dopo che sono stati ridotti o fermati, il dolore si attenua.
Quali sono i tessuti della parte inferiore della gamba?
I tessuti della parte inferiore della gamba sono permeati con una varietà di terminazioni nervose. Sono nei muscoli, nei tendini, nei legamenti, nei vasi e nei tessuti che li circondano. Qualsiasi parte della gamba può infiammarsi e anche terminazioni nervose. Quindi il dolore viene trasmesso attraverso i recettori nervosi.
Come si manifesta il dolore muscolare acuto?
Una situazione frequente di dolore muscolare acuto è dovuto ai crampi, contrazioni involontarie e improvvise di un muscolo o di un fascio di muscoli. Il disturbo si manifesta con una fitta intensa non solamente durante uno sforzo, ma anche a riposo, che immobilizza la parte colpita, mentre il muscolo appare contratto e duro.
Quali sono le cause dell’ indolenzimento muscolare?
In caso di scarso utilizzo i muscoli diventano più rigidi e meno flessibili. Rimanere troppo tempo seduto è una causa frequente di rigidità al collo e alla schiena lombare (bassa). Viceversa, lo sport e un lavoro eccessivo possono causare i muscoli rigidi. In questo caso, l’ indolenzimento muscolare inizia più tardi
Come si manifesta la tensione muscolare dietro alla nuca?
Da diversi anni avverto un forte senso di tensione muscolare dietro alla nuca accompagnato da una grande stanchezza mentale e da irritabilità. Tali sintomi si intensificano in particolare quando leggo, quando scrivo, quando disegno e in generale quando compio anche il minimo sforzo mentale.
Quali sono le contratture muscolari nei neonati e nei bambini?
Contratture muscolari nei neonati e nei bambini. I neonati e i bambini possono soffrire di contratture e spasmi muscolari per diverse ragioni. Bassi livelli di potassio nel corpo possono causare l’insorgenza di contratture muscolari in un neonato. Altre patologie gravi possono essere l’epilessia, i traumi cranici o la febbre alta.
Quali sono le contratture muscolari durante la gravidanza?
Le contratture muscolari di collo, spalle, schiena, fianco destro o sinistro si possono verificare anche durante attività di routine quotidiane come spalare la neve e falciare l’erba. Le donne in gravidanza possono avere delle contratture lombari o addominali per il peso del bambino e la postura anomala.
Quali sono i sintomi della contrattura muscolare?
Sintomi della contrattura muscolare In caso di contrattura muscolare si avverte un dolore modesto e diffuso lungo la zona interessata e risulta più frequente durante l’esercizio fisico.