Sommario [hide]
Quali sono i sistemi di controllo del nostro corpo?
Tutte le funzioni dei tessuti dell’organismo sono sotto il controllo di due sistemi, quello endocrino e quello nervoso, che agiscono in maniera coordinata.
Come si chiama il sistema nervoso che controlla le funzioni dell’organismo?
Il sistema nervoso autonomo è quella parte del sistema nervoso periferico che controlla le funzioni degli organi interni (come cuore, stomaco e intestino) e di alcuni muscoli. Può essere diviso in tre parti: il sistema nervoso simpatico, il sistema nervoso parasimpatico e il sistema nervoso enterico (o metasimpatico).
Cosa fa il sistema endocrino?
Svolgono funzioni relative all’omeostasi dell’organismo, ovvero provvedono al mantenimento – nonostante le variazioni dell’ambiente esterno – dell’equilibrio delle funzioni dell’organismo e delle caratteristiche chimico-fisiche del suo ambiente interno.
Quanti tipi di sistema nervoso esistono?
Sistema nervoso
- Il sistema nervoso centrale.
- Il sistema nervoso periferico.
- Il sistema nervoso autonomo si suddivide a sua volta in: sistema nervoso simpatico, sistema nervoso parasimpatico e sistema nervoso enterico.
Chi controlla il sistema endocrino?
endocrinologo
Il trattamento delle patologie ormonali è a carico dell’endocrinologo ma non solo, anche altre figure mediche possono esserne interessate, come il gastroenterologo e l’oncologo (in caso di tumori endocrini).
Cosa fanno le ghiandole endocrine?
Il sistema endocrino è costituito da un gruppo di ghiandole e organi che regolano e controllano le diverse funzioni dell’organismo attraverso la produzione e la secrezione di ormoni. Gli ormoni sono sostanze chimiche che influenzano l’attività di un’altra parte del corpo.
Che cosa è il sistema parasimpatico?
Sistema parasimpatico (o craniosacrale) Il parasimpatico è una delle due branche del sistema nervoso autonomo o vegetativo (SNA), che interviene nel controllo di funzioni corporee involontarie.
Cosa innerva il simpatico?
I neurotrasmettitori del sistema simpatico sono acetilcolina (pre sinaptico) e noradrenalina (post sinaptico). Le ghiandole surrenali sono anatomicamente considerate due gangli modificati e sono innervate da assoni pregangliari simpatici i quali attraversano i gangli paravertebrali e celiaco senza fare sinapsi.
Qual è la differenza tra sistema nervoso centrale e periferico?
Il sistema nervoso centrale include i neuroni e le fibre nervose che si trovano nel cervello (encefalo), protetto all’interno della scatola cranica, e nel midollo spinale, contenuto all’interno del canale vertebrale della nostra colonna. Il rimanente tessuto nervoso è definito sistema nervoso periferico.