Sommario
Quali sono i servizi igienico sanitari?
L’impianto igienico-sanitario è un sistema di tubature che, allacciato all’acquedotto, svolge essenzialmente due funzioni: la distribuzione dell’acqua alimentare e sanitaria (“acqua potabile”) nei diversi locali dell’abitazione, e lo smaltimento delle acque di scarico (“acque nere” come residui organici, saponosi, ecc. …
Che materia e igiene?
L’igiene è una scienza che si occupa della salute; essa ha come obiettivo il mantenimento, il potenziamento e la promozione della salute del singolo individuo e della collettività. L’igiene fa parte delle scienze mediche ed è una branca della medicina.
Cosa fa l’ufficio d’igiene?
Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (S.I.S.P.) si occupa della prevenzione dei problemi di salute della collettività , in particolare di: prevenzione e controllo della diffusione delle malattie infettive nella popolazione. prevenzione e controllo dei fattori di rischio presenti negli ambienti di vita.
Cosa studia l’igiene degli alimenti?
In particolare il Reg. CE 852/04 definisce “l’igiene degli alimenti” come l’insieme delle misure e le condizioni necessarie per controllare i pericoli e garantire l’idoneità degli alimenti in ogni fase della catena alimentare, dalla produzione primaria al consumo.
Qual è il servizio di igiene e sanità pubblica?
Il servizio di igiene e sanità pubblica garantisce la tutela della salute collettiva attraverso la prevenzione delle malattie, la promozione della salute ed il miglioramento della qualità della vita.
Quali sono i servizi igienici ad uso dei dipendenti?
1.1 Servizi igienici ad uso dei dipendenti nei locali ad uso direzionale, commerciale, industriale, artigianale Deve essere previsto almeno un servizio igienico (wc e lavamani) ogni 10 dipendenti, comprensivi del titolare e/o dei soci. Oltre i 10 dipendenti i servizi igienici devono essere divisi per sesso.
Come si svolge L’igiene clinica?
Igiene in ambito medico l’igiene consiste nella difesa da possibili germi patogeni, attuabile con misure di disinfezione, sterilizzazione e smaltimento di rifiuti speciali per evitare infezioni. L’igiene clinica è prevalentemente orientata verso la difesa dai germi patogeni riscontrabili negli ospedali.