Quali sono i ruoli della Guardia di Finanza?
189 e consistono nella prevenzione, ricerca e denunzia delle evasioni e delle violazioni finanziarie, nella vigilanza sull’osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico e nella sorveglianza in mare per fini di polizia finanziaria.
Qual è il grado più alto della Guardia di Finanza?
Brigadiere Capo
Chi è il Brigadiere Capo con qualifica speciale Il Brigadiere Capo con qualifica speciale rappresenta il grado più alto della categoria dei Sovrintendenti della Guardia di Finanza.
Attualmente il Corpo della Guardia di Finanza ha una forza organica di circa 68.000 militari, ripartita nelle varie categorie e ruoli: 3.225 ufficiali; 23.602 ispettori; 13.500 sovrintendenti; 27.807 appuntati/finanzieri. Ognuno di questi ruoli, a sua volta, è suddiviso in gradi Guardia di Finanza, anch’essi ordinati in base al livello gerarchico.
Quali sono i requisiti per diventare capitano della Guardia di Finanza?
Per quanto concerne l’avanzamento dei gradi Guardia di Finanza nel ruolo Ufficiali: per diventare Capitano della Guardia di Finanza, i Tenenti dovranno avere un’anzianità di servizio di almeno 4 anni (solo 1 anno per i Tenenti SPE del Ruolo TLA).
Come diventare maggiore della Guardia di Finanza?
Passando di grado, per diventare Maggiore della Guardia di Finanza le possibilità sono due: o “a scelta” tra gli Ufficiali di grado inferiore che hanno un minimo di anzianità di servizio di almeno 7 anni, o per avanzamento di anzianità dopo 9 anni (8 anni per chi riveste il Ruolo TLA).
Quali sono i gradi della Guardia di Finanza?
Conoscere i gradi della Guardia di Finanza è il primo passo per coloro che hanno deciso di intraprendere la carriera militare nella la struttura organizzativa di questa Forza di Polizia, è un elemento Attualmente il Corpo della Guardia di Finanza ha una forza organica di circa 68.000 militari, ripartita nelle varie categorie