Quali sono i diploidi?
CELLULE DIPLOIDI: cellule i cui nuclei contengono due serie di cromosomi omologhi. Il numero totale dei cromosomi è detto diploide e si abbrevia con la sigla 2n.
Dove sono le cellule diploidi?
La diploidia è la condizione in cui nelle cellule somatiche di un organismo vivente sono presenti due copie per ogni cromosoma, definite cromosomi omologhi. La condizione diploide viene spesso indicata con il simbolo “2n”, ad indicare le due copie del corredo cromosomico aploide “n”, caratteristico della specie.
Quali sono i termini aploide e diploide?
Aploidia e diploidia sono condizioni legate al numero di cromosomi di una cellula, infatti i termini aploide e diploide fanno riferimento al numero di cromosomi presenti in una cellula. Le caratteristiche morfologiche e funzionali di qualsiasi organismo vivente sono codificate (determinate da apposite istruzioni) dai geni e quindi dal DNA .
Cosa sono le cellule aploidi e le cellule diploidi?
Cellule aploidi e cellule diploidi Il materiale genetico presente nelle cellule eucariotiche è organizzato in cromosomi, strutture a forma di bastoncino in cui il DNA è associato a proteine. Nelle cellule diploidi, ogni cromosoma è presente in due copie aventi la stessa forma e le stesse dimensioni; ciascuna copia proviene da uno dei genitori.
Come si rinviene la fase diploide?
La fase diploide si rinviene nello sporofito che produce per meiosi (definita intermedia) spore dalla cui germinazione (mediante una serie di divisioni cellulari per mitosi) si ottengono gametofiti aploidi che produrranno gameti per mitosi. Un ciclo di questo tipo è detto aplodiplonte.
Che cosa succederebbe se i gameti avessero lo stesso numero di cromosomi?
Se i gameti (cellule uovo e spermatozoi) avessero lo stesso numero di cromosomi delle cellule del genitore che lo produce, allora lo zigote avrebbe un n° doppio di cromosomi e questo raddoppiamento si verificherebbe ad ogni generazione!
Quali sono le fasi aploidi dei gametofiti?
Le fasi aploidi di questi cicli vitali corrispondono ai gametofiti. I cicli aplonte e aplodiplonte. In alcune alghe di acqua dolce, e in alcuni funghi si assiste, dopo la formazione dello zigote diploide, a una meiosi immediata (iniziale o zigotica) che produce cellule aploidi, dalle cui divisioni cellulari per mitosi si generano i gametofiti.
Quando avviene la produzione di cellule aploidi a partire dai gameti?
La produzione di cellule aploidi a partire da cellule diploidi avviene per meiosi. Quando la meiosi avviene al momento della formazione dei gameti, essa è definita terminale o gamica e il ciclo vitale dell’organismo è detto diplonte (la sola fase aploide è rappresentata dai gameti).
Che cosa sono i gameti?
Che cosa sono i gameti? I gameti, chiamati anche cellule sessuali, sono cellule specializzate destinate alla generazione di nuovi individui nelle specie a riproduzione sessuata. Sono a riproduzione sessuata tutte le specie eucariotiche.