Quali rocce sedimentarie si formano in seguito ad una reazione di altre rocce con il sale?
Le rocce di deposito chimico si formano in seguito all’evaporazione dell’acqua e alla conseguente precipitazione dei sali disciolti (come ad esempio il gesso). Le rocce organogene si formano in seguito alla sedimentazione di parti dure di organismi viventi.
Quali sono le rocce formate in seguito alla sedimentazione chimica?
Fra le rocce sedimentarie generate dalla precipitazione chimica di carbonato di calcio, ma non assimilabili alle evaporiti, si annoverano anche alcuni calcari come i travertini, deposizioni in ambiente ipogeo come stalattiti e stalagmiti, gli alabastri calcarei, e anche la formazione di alcune dolomie primarie.
Quali sono le rocce sedimentarie?
Le rocce sedimentarie (dal latino sedere, depositarsi) sono un tipo di rocce formate dall’accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall’ erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.
Come avviene l’erosione?
L’erosione è una fase importante del processo sedimentario e consiste nella separazione fisica, da suoli e rocce affioranti, e successivo allontanamento di frammenti, chiamati clasti, e di soluti generati dalla precedente e/o contemporanea fase di degradazione meteorica.
Quali sono le forme erosionali?
Forme erosionali e forme residuali L’attività erosiva, con l’asportazione di materiali solidi e soluti, modifica più o meno velocemente l’aspetto della superficie terrestre. Le forme che derivano da questa continua e lenta asportazione sono dette forme erosionali.
Qual è l’erosione provocata dalle onde?
L’erosione provocata dalle onde, che avviene lungo le coste, è causata dall’impatto dei frangenti e dall’abrasione provocata dai detriti trasportati dalle onde. Essa è responsabile del modellamento delle rocce dei promontori lungo le coste oceaniche e della formazione di scogliere.