Sommario
Perché il legame covalente è più forte di quello ionico?
Nel legame covalente puro gli atomi che hanno valori di elettronegatività simili tendono a condividere equamente gli elettroni. Il legame covalente puro è più forte di un legame ionico e non dà luogo a nessuna differenza di potenziale attorno alla molecola.
Che differenza c’è tra legame ionico e legame covalente?
Quando la differenza di elettronegatività fra due atomi è elevata, gli elettroni si trasferiscono da un atomo all’altro, dando luogo a un legame ionico; quando la differenza di elettronegatività fra atomi è piccola, gli elettroni sono messi in compartecipazione fra gli atomi, dando luogo ad un legame covalente.
Quanto è forte un legame ionico?
Il legame ionico è più forte del legame covalente in quanto si stabilisce tra un insieme di ioni e non tra due atomi neutri. Per questa ragione le sostanze ottenute per legame ionico (es.
Come faccio a capire se è un legame ionico o covalente?
Legame covalente polare: legame formato tra atomi (non metalli) con differenza di elettronegatività compresa tra 0,4 e 1,7. Legame ionico: legame formato tra atomi con differenza di elettronegatività maggiore di 1,7 (tipicamente tra un metallo e un non metallo).
Cosa comporta il legame a idrogeno?
Il legame a idrogeno è l’attrazione elettrostatica tra un atomo di idrogeno recante una parziale carica elettrica positiva e un doppietto elettronico solitario di un elemento fortemente elettronegativo (fluoro, ossigeno o azoto).
Perché il legame a idrogeno è importante?
Il legame a idrogeno è molto importante dal punto di vista biologico, per es. è alla base dell’esistenza della struttura a doppia elica del DNA: l’accoppiamento fra le stringhe del DNA avviene grazie alla formazione di legami a idrogeno fra le basi complementari (adenina-timina, citosina-guanina).
Qual è la velocità di una reazione chimica?
Naturalmente la velocità calcolata in questo modo è una velocità media perché è relativa a tutto il tempo in cui avviene la reazione.La velocità di una qualsiasi reazione chimica non è costante:è massima all’inizio e poi diminuisce man mano che la reazione procede. Uno dei fattori che influenzano la velocità delle reazioni è la natura
Qual è la velocità delle reazioni?
Uno dei fattori che influenzano la velocità delle reazioni è la natura dei reagenti.Per esempio,una mela tagliata a metà reagisce con l’ossigeno dell’aria e annerisce in poco tempo;anche un pezzo di ferro,come abbiamo detto,reagisce con l’ossigeno formando ruggine,ma molto più lentamente.
Qual è la forza ionica?
La forza ionica è una grandezza utile ad esprimere l’intensità del campo elettrico dovuto alla presenza degli ioni in una soluzione elettrolitica. Si calcola attraverso la seguente sommatoria: μ = 0.5 Σ Ci zi2 dove C i = concentrazione molare della specie iesima e z i = carica elettrica. Grazie alla valutazione della forza ionica e