Sommario
Perché il fegato è una ghiandola endocrina?
È una ghiandola e fa quindi parte del sistema endocrino, quello cioè che sovrintende alla produzione degli ormoni, sostanze essenziali a molteplici funzioni. Nello specifico, il fegato produce la bile, che è essenziale alla digestione dei grassi.
Cosa significa che il fegato è una ghiandola?
Quali sono le tipologie cellulari principali del fegato?
Le quattro tipologie cellulari principali che si riscontrano nel fegato sono gli epatociti, le cellule stellate, le cellule endoteliali sinusoidali e le cellule di Kupffer. Gli epatociti sono le cellule più numerose del fegato, ne costituiscono l’80% del volume e circa il 60% per numero.
Quali sono le cellule stellate del fegato?
Cellule stellate del fegato. Le quattro tipologie cellulari principali che si riscontrano nel fegato sono gli epatociti , le cellule stellate, le cellule endoteliali sinusoidali e le cellule di Kupffer .
Come funziona il fegato?
Sebbene vi confluiscano i substrati energetici elementari assorbiti a livello intestinale (glucosio, aminoacidi, acidi grassi) la sua funzione non è semplicemente digestiva. Il fegato, essendo una ghiandola, ha infatti un’azione secretiva e produce numerose sostanze come la bile ed altri prodotti metabolici.
Qual è la superficie inferiore del fegato?
Faccia inferiore del fegato. La morfologia della superficie è caratterizzata dai rapporti con gli organi adiacenti, si possono infatti osservare, sulla destra, l’impronta data dal colon trasverso, dal rene destro e dal duodeno, mentre il lobo sinistro è caratterizzato dall’impronta gastrica. Nel disegno è ben visibile il legamento coronale.
Dove si trovano le cellule di kupffer?
fegato
Le cellule di Kupffer sono dei macrofagi specializzati localizzati nel fegato, che fanno parte del “sistema dei macrofagi” (sistema reticoloistiocitario o sistema reticoloendoteliale). Si ritrovano alterate (iperplasia e ipertrofia) nella maggior parte delle patologie epatiche.
Che cosa sono le cellule di Kupffer?
Si tratta delle cellule di Kupffer: sono così chiamati i macrofagi del fegato che oltre a funzionare da “depuratori” del sangue che arriva agli epatociti e a rimuovere le cellule del sangue danneggiate o invecchiate, supportando l’azione della milza, hanno un ruolo di “sentinelle” stimolando il sistema immunitario ad …
Cosa produce il fegato oltre la bile?
Il fegato svolge importanti funzioni metaboliche: produce la bile e favorisce la trasformazione degli alimenti assorbiti, in particolare attraverso l’emulsione dei grassi e la sintesi del colesterolo e dei trigliceridi. Nel fegato vengono anche immagazzinati glicogeno, vitamina B12, ferro e rame.
Qual è la posizione del fegato?
La posizione del fegato, ossia la sede in cui risiede il fegato nel corpo umano, è nella parte alta destra e centrale dell’addome, al di sotto del tratto destro di
Come si trova il glucosio nel fegato?
GLUT-2: lo si trova principalmente nel fegato, ma è rintracciabile anche a livello del rene, del pancreas, dell’intestino tenue. Questo trasportatore è più consistente nel fegato per la necessità di questo organo di favorire l passaggio del glucosio con un meccanismo insulino-indipendente .
Cosa è il fegato di cane?
Fegato di cane. Il fegato è la più grossa ghiandola dell’organismo, non è solo un organo di deposito ma è coinvolto nel metabolismo di carboidrati, lipidi, proteine, è inoltre produttore di sali e pigmenti biliari che secerne, come bile, nel duodeno tramite un sistema di dotti. Nel feto ha anche funzione emopoietica.