Sommario
Dove cresce il tiglio?
Il Tiglio nostrale o nostrano è una specie (Tilia platyphyllos) originaria dell’Europa centrale. Cresce spontanea in boschi umidi di latifoglie e in Italia si trova in quasi tutte le regioni, sia in pianura che in zone fino a 1200 metri di altitudine.
Dove si trovano gli alberi di tiglio?
L’albero di tiglio è presente ovunque in Italia, sia coltivato che allo stato spontaneo. Difficilmente forma boschi puri, si inserisce di solito nei boschi di latifoglie, dalla pianura alla bassa montagna.
In che periodo si pianta il tiglio?
L’albero di tiglio può essere piantato per seme, utilizzando un apposito vaso che servirà per la crescita e lo sviluppo nei primi anni di vita. La semina deve avvenire durante la primavera e i giovani germogli per crescere rigogliosi hanno bisogno di una temperatura costante.
Dove si trova il tiglio?
Il Tiglio nostrano occupa un vasto areale centro-europeo. Predilige i boschi umidi di latifoglie dove si trova associato all’olmo, al frassino, all’ontano e al faggio. In Italia è diffuso in tutte le regioni dal piano 1200 metri di altitudine.
Come fare piantine di tiglio?
Moltiplicazione della pianta di tiglio La semina si esegue alla fine dell’inverno o in primavera in semenzai all’aperto o in vaso. Per facilitare la germinazione dei semi, spesso duri e lenti a germinare, occorre intervenire con stratificazione per 4-5 mesi a temperatura di 25-27 °C e poi per lo stesso periodo a 2°C.
Quanto cresce il tiglio in un anno?
Esigenze di terreno e di clima Il tiglio si può propagare facilmente tramite seme, ma l’operazione implica circa un anno per la germinazione del seme e 5-6 anni per avere una pianta di 1-1,5 metri di altezza.
Come si riconosce il tiglio?
Le caratteristiche, utili per il riconoscimento, comuni a tutti i Tigli sono:
- Foglie a forma di cuore con margine seghettato.
- Frutto portato da un’ala che viene chiamato carcerulo.
- Gemma ovoidali, divergenti con una perula asimmetrica che sembra una gobba.