Sommario
Cosa significa quando fa male il palato?
Le condizioni più comuni che possono causare l’infiammazione del palato sono le ulcere della bocca come le afte o quelle causate dall’herpes labiale. Anche una lesione o un trauma causato da un cibo duro o molto caldo, può causare infiammazioni al palato.
Cosa c’è dietro il palato?
Il palato molle è la regione posteriore del palato. Diversamente dal palato duro (ossia la regione anteriore del palato), il palato molle è sprovvisto della componente ossea, ma è dotato di un’importante set di muscoli (tra cui il m. tensore del velo palatino, il m. palatoglosso, il m.
Che cos’è il velo palatino?
Il palato molle è una formazione muscolare posta nella parte superiore del cavo orale. È composto dal velo palatino, dall’uvula e dai pilastri palatini. Detto anche velo palatino, è una lamina muscolo membranosa distinta in due porzioni: una orizzontale, naturale continuazione del palato duro.
Che cosa è un velo palatino?
La parte posteriore, mobile (palato molle o velo palatino) contiene al suo interno i muscoli che innalzano il palato stesso, e che servono, oltre che alla fonazione, a separare, durante la deglutizione, in maniera ermetica il cavo orale dalle fosse nasali.
Cosa fare quando si ha la bocca infiammata?
Antibiotici, antimicotici o antivirali: da assumere in caso di infezione e su consiglio del medico. Anestetici e antidolorifici, per alleviare la sensazione di dolore correlata alla presenza della lesione: Sucralfato: ad esempio Dermamed ®. Lidocaina: ad esempio Luan ®.
Come si chiama il palato sotto la lingua?
Generalità “Palato duro” e “palato molle” sono i nomi anatomici, rispettivamente, della porzione anteriore e della porzione della superficie che delimita superiormente la cavità orale.
Quali sono le strutture della bocca?
Struttura della bocca. La bocca è rivestita internamente dalla mucosa orale può essere distinta in tre diversi tipi denominati: mucosa masticatoria, mucosa di rivestimento e mucosa specializzata. La mucosa masticatoria si dispone a rivestire quelle regioni della bocca che risultano sottoposte a notevole attrito durante l’assunzione del cibo,
Cosa è il palato orale?
Il palato (lat. palatum) è la parete superiore della cavità orale. È costituito nei 2/3 anteriori dal palato duro e nel terzo posteriore dal palato molle.
Cosa è il palato molle?
Il palato molle (lat. palatum molle) ha la funzione di isolare la cavità orale dalla rinofaringe durante la deglutizione, Detto anche velo palatino,
Cosa è il palato duro?
Il palato duro (lat. palatum durum) è una formazione osteo-fibro-mucosa, in quanto è costituito dai processi palatini dell’osso mascellare, dalle lamine orizzontali delle ossa palatine e da un rivestimento muco-periostale molto resistente.