Sommario
Cosa si studia a Scienze animali?
Il corso di Studio pone grande rilievo all’ambito degli animali d’affezione con vari insegnamenti e discipline riguardanti la corretta gestione di allevamenti di animali da compagnia; la nutrizione e la dietetica del cane e del gatto, le loro principali malattie e le basi della loro terapia farmacologica e chirurgica …
Cosa fare dopo Scienze animali?
I principali sbocchi occupazionali sono rappresentati da attività professionali in diversi ambiti, quali gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro-zootecniche, faunistico-venatorie e dell’acquacoltura, nonché degli stabulari e dei sistemi naturali faunistico venatori e dell’acquacoltura; …
Cosa fare con laurea l38?
Gli sbocchi occupazionali si riferiscono alla gestione tecnica di imprese zootecniche per animali da reddito e per il cavallo, nonché alla assistenza tecnica presso industrie di trasformazione; più specificamente, sono previste le figure di Tecnico di allevamento, di Tecnico per l’industria di trasformazione e di …
Cosa fa un laureato in produzioni animali?
– svolge funzione di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualità dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione; – opera come tecnico nelle aziende di trasformazione dei prodotti di origine animali (salumifici, caseifici, centrali del latte, ecc…);
Dove studiare Scienze animali?
MILANO – Università degli Studi di Milano – Allevamento e Benessere Animale Produzioni Animali, Alimenti e Salute. NAPOLI – Università degli Studi “Federico II” – Tecnologie delle Produzioni Animali. PARMA – Università degli Studi di Parma – Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali.
Cosa fare dopo TPA?
I laureati della classe di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi qualificanti della classe, possono operare in qualità di Tecnici agronomi (Codifica ISTAT 3.2.2.1.1) e di Zootecnici (Codifica ISTAT 3.2.2.2.0).
Cosa fare dopo la laurea in Scienze animali?
I principali sbocchi occupazionali includono: – esperto agro-zootecnico presso allevamenti, centri di performance genetica e di produzione seme, associazioni di categoria del settore, enti professionali, enti territoriali pubblici e organizzazioni nazionali e internazionali come responsabile della gestione tecnica.