Sommario
Cosa si intende per strategia commerciale?
La strategia commerciale o strategia d’impresa è il processo con il quale un’organizzazione pianifica le scelte di tipo commerciale, operativo o finanziario. Per fare questo, l’azienda tiene conto sia del mercato di riferimento che delle risorse a disposizione.
Come si costruisce una strategia commerciale?
Ma chi vuol prosperare deve per forza sviluppare la capacità di vendere….Una strategia commerciale efficace va sviluppata su quattro direttrici.
- Recuperare gli ex clienti.
- Non perdere chi è già cliente.
- Aumentare le vendite (valore medio della fattura/scontrino) sui clienti attivi.
- Acquisire clienti nuovi.
Cosa sono le aziende di servizi?
Cos’è una società di servizi Queste società forniscono servizi a clienti di qualsiasi tipo come ad altre imprese, a privati o a professionisti. Un tipico esempio sono le attività per la fornitura di servizi ai privati che si occupano della cura e della bellezza delle persone.
Come si scrive un piano commerciale?
Un Piano di vendita tipico, include queste sezioni:
- Clienti target.
- Obiettivo di fatturato.
- Strategie e tattiche.
- Prezzi e promozioni.
- Tempistiche e Persone direttamente responsabili (Directly Responsible Individual – DRI)
- Struttura del team.
- Risorse.
- Analisi del mercato.
Come si definisce una strategia?
Una strategia è un piano d’azione di lungo termine usato per impostare e coordinare azioni tese al raggiungimento di uno scopo od obiettivo predeterminato.
Quali sono le strategie di marketing?
Lo sviluppo di una strategia di marketing comprende 5 fasi: Analisi delle opportunità del mercato e segmentazione del mercato. Definire il mercato obiettivo (clienti target) Determinazioni dei piani d’azione (Marketing Mix)
Come entrare in un mercato nuovo?
Prima di entrare in un nuovo mercato è fondamentale impostare una ricerca approfondita per individuare le migliori partnership e affiliazioni per il business. Utilissimo in questo senso il contatto diretto con chi ha già esperienza, che sia un contatto telefonico, via e-mail o meglio ancora face-to-face.
Quali sono le imprese dei servizi?
AZIENDE PRODUTTRICI DI SERVIZI Esse forniscono prestazioni che favoriscono lo svolgimento delle attività di produzione diretta o indiretta. Esempio: sono aziende produttrici di servizi le imprese di trasporto, le imprese di pulizia, le assicurazioni, le banche, le imprese di consulenza.
Cosa può fare una società di servizi?
È possibile avviare un’attività in vari settori, ad esempio:
- servizi postali.
- servizi turistici.
- servizi alla persona (per esempio, servizi di assistenza agli anziani, di colf, ect.)
- consulenze di marketing.
- imprese di pulizia.
- servizi amministrativi.
- servizi finanziari e assicurativi.
- gestione di biblioteche e archivi.
Come creare un piano vendita?
I 4 step per un piano delle vendite efficace
- Analisi del mercato: concorrenza, posizionamento, clienti. L’analisi del mercato è la prima fase della costruzione di un piano delle vendite.
- Programmazione degli obiettivi: strategie e risorse.
- Esecuzione.
- Analisi e controllo.
Come si fa un action plan?
Come strutturare un piano d’azione?
- Azioni: “Cosa devo fare?”; “Come faccio a metterle in pratica?” = definisci le tappe del percorso, le “pietre miliari” verso l’obiettivo finale.
- Persone: “Chi fa cosa?”; “Posso delegare?” = stabilisci le risorse umane che contribuiranno al successo del piano d’azione.
Qual è la differenza tra tattica e strategia?
Secondo Michel de Certeau, mentre la strategia crea il suo spazio autonomo, una tattica è un’azione volontaria determinata dall’assenza di un luogo proprio; lo spazio della tattica è “lo spazio dell’altro”: le tattiche sono azioni isolate che si avvantaggiano delle opportunità offerte dall’avversario.