Sommario
Cosa puoi fare con la laurea in teologia?
Professioni, funzioni
- Animatore/trice socioculturale (SUP)
- Assistente sociale SUP.
- Collaboratore/trice nella cooperazione allo sviluppo.
- Teologo/a.
- Diacono cattolico (in francese)
- Diacono protestante (in francese)
- Docente del secondario II (insegnamento religioso)
- Pastore/a riformato/a (in francese)
Quanti anni sono la laurea in teologia?
L’offerta formativa, della durata di cinque anni, intende dare una conoscenza completa e organica delle questioni e acquisizioni proprie della teologia cristiana in dialogo con la filosofia e le scienze umane.
Come prendere la laurea in religione?
Per potersi iscrivere a un corso di laurea in scienze religiose è necessario possedere un diploma di scuola media superiore e consegnare una lettera di presentazione di un parroco, per i laici, che attesti la buona condotta morale della matricola, mentre per i religiosi o per chi deve prendere i voti è necessaria un’ …
Qual è la classe di concorso di religione?
Classi di concorso per: LM 64-Scienze delle religioni.
Che lavoro fa il teologo?
Il teologo è lo studioso di teologia. Opera normalmente nelle facoltà teologiche delle università e nei centri di studio delle varie chiese (seminari e scuole bibliche). Nel cattolicesimo può essere un chierico, ossia chi abbia ricevuto il sacramento dell’Ordine, oppure un laico.
A cosa serve la teologia?
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, “parola”, “discorso”, o “indagine”) è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Come si fa ad insegnare religione nelle scuole?
Requisiti per insegnare religione Bisogna essere in possesso dei titoli accademici di baccalaureato (primo titolo di studio delle Università Pontificie), Licenza o Dottorato in teologia o in altre discipline ecclesiastiche oppure aver conseguito una laurea magistrale in scienze religiose secondo il nuovo ordinamento.
Come si diventa docente di religione?
Come vengono scelti gli insegnanti di religione?
Come e da chi vengono scelti gli insegnanti di religione? Ricordiamo che l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole fu sancito dal Concordato tra Stato italiano e Chiesa: gli insegnanti di religione vengono scelti dalla curia, a suo insindacabile giudizio.
Cosa si può insegnare con la laurea in Scienze religiose?
Con la laurea in Scienze delle Religioni si possono insegnare Italiano, Storia, Geografia e Filosofia nelle scuole. E’ quanto previsto dalla riforma dei concorsi pubblici approvata dal Governo.
Cosa posso insegnare con LM 84?
Nuove classi di concorso
Codice | Descrizione |
---|---|
A-22 | Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado |
A-23 | Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti) |
A-54 | Storia dell’arte |
A-70 | Italiano, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena |
Che materie si studiano in teologia?
Teologia fondamentale.