Sommario
Cosa mostrano le equazioni chimiche?
Reazioni ed equazioni chimiche Esse esprimono la variazione della composizione associata ad una reazione chimica, mostrando il numero di moli di reagenti e prodotti, e definiscono anche la relazione tra le masse di reagenti e prodotti.
Per cosa si usano le equazioni chimiche?
Una equazione chimica (o equazione di reazione) è una rappresentazione, in simboli, di una reazione chimica. In altre parole, la reazione chimica è un fenomeno che avviente tra reagenti che portano alla formazione di nuovi prodotti. La reazione chimica viene effettuata sperimentalmente in laboratorio.
Come avviene il bilanciamento di un’equazione chimica?
Il bilanciamento di un’equazione chimica consiste nel trovare i valori dei coefficienti stechiometrici tali da soddisfare la legge della conservazione delle masse. In base a tale legge il numero di atomi di ciascun elemento deve essere uguale in entrambi i membri dell’equazione .
Cosa significa bilanciare una reazione chimica?
In definitiva bilanciare una reazione chimica significa: bilanciare la massa in modo che sia soddisfatta la legge di Lavoisier; bilanciare la carica elettrica (se la reazione è scritta in forma molecolare la carica è automaticamente bilanciata).
Qual è l’equazione da bilanciare?
Prendi nota dell’equazione da bilanciare. Nel nostro esempio, utilizzeremo la seguente: C 3 H 8 + O 2 –> H 2 O + CO 2 Questa reazione chimica si ha quando il gas propano (C 3 H 8) viene bruciato in presenza di ossigeno producendo acqua e anidride carbonica.
Cosa è un’equazione chimica?
Un’equazione chimica è la rappresentazione grafica, sotto forma di simboli che indicano gli elementi chimici, di una reazione. I reagenti utilizzati nella reazione sono elencati all’interno del membro sinistro dell’equazione, mentre i prodotti derivanti dalla reazione sono elencati nel membro destro della medesima equazione.