Sommario
Cosa misura la pipetta?
La pipetta graduata è uno strumento volumetrico per misurare delle quantità precise di liquido. È costituita da un tubo di vetro con la parte inferiore con la forma a punta. Questa forma permette il prelievo e la successiva erogazione di quantità variabili di liquidi.
Come si usa la pipetta?
Pipetta tarata Le pipette tarate sono tubi di vetro con la parte inferiore terminante a punta che presentano una bolla cilindrica centrale. Sono a volume fisso e quindi permettono il prelievo e la successiva erogazione solo di una specifica quantità di volume.
A cosa serve la micropipetta?
La micropipetta è uno strumento utilizzato nei laboratori, soprattutto biologici o chimici, adatto al trasferimento di piccole o piccolissime quantità di liquidi, nell’ordine dei microlitri (μL), in cui è possibile selezionare le aliquote da prelevare operando su di un selettore.
Quante gocce sono 6 ml?
Nei prodotti farmaceutici, una goccia contiene, in media, 0,05 ml. Pertanto 1 ml: 0,05 ml = 20 gocce. Cioè, 1 ml contiene circa 20 gocce. 1 millilitro di acqua, se trasferito a gocce, quindi sono 20 gocce.
Come prelevare con la pipetta?
Come usare pipetta Pasteur?
- si schiaccia la tettarella per provocare la fuoriuscita dell’aria dal tubicino;
- continuando a tenere premuta la tettarella, si inserisce la parte inferiore del tubicino a forma di capillare nel liquido da prelevare;
Come si chiama la pipetta in chimica?
La pipetta Pasteur è un attrezzo chimico ideato da Louis Pasteur, normalmente denominato contagocce; essa è formata da un tubicino vitreo abbastanza sottile sulla cui sommità, più larga rispetto alla parte inferiore che è quasi un capillare, si trova una tettarella in gomma.
Come calibrare una pipetta?
Metti un po’ d’acqua distillata in una beuta. Lasciala riposare su un tavolo per circa 15 minuti, quindi misura la temperatura dell’acqua. Misura la massa del becher. Calcola la massa del becher approssimata al decimo di milligrammo servendoti di una bilancia.
Cosa serve l’imbuto in chimica?
imbuto Arnese di forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi in bottiglie o altri recipienti a bocca stretta, o anche per filtrare. Nei laboratori chimici gli i. vengono impiegati per travasare liquidi o polveri e per filtrare.
Come funzionano le pipette da laboratorio?
Le pipette da laboratorio sono dei tubi, di vetro o di plastica, generalmente di forma cilindrica e graduate, terminanti con una punta da un lato e dall’altro con un becco, che permettono di prelevare e trasferire volumi ben determinati di liquido da un recipiente ad un altro.
Come si chiamano le pipette?
Come si legge una pipetta graduata?
Quando si fanno letture di volume, l’occhio deve essere allo stesso livello della superficie del liquido onde evitare errori di parallasse. Se l’occhio é più alto o più basso del livello del liquido, si legge un volume inferiore o superiore a quello usato in realtà.
A cosa serve l’imbuto a gambo lungo?
Funzionalità e utilizzo dell’imbuto nei laboratori di chimica. Gli imbuti sono attrezzature di forma conica a gambo corto o a gambo lungo costituiti da due tronchi di cono, uno largo (quello nella parte superiore) e il secondo molto più stretto utile per incanalare i liquidi nel contenitore a bocca stretta.
A cosa serve il refrigerante?
Il tubo refrigerante è una apparecchiatura in vetro costituita da due tubi concentrici utilizzata nel processo della distillazione. Se il tubo interno è a bolle o a spirale, viene aumentata la superficie di contatto del vapore con il refrigerante e quindi viene facilitata la condensazione dei vapori.
Quali sono le pipette tarate?
Le pipette tarate sono tubi di vetro con la parte inferiore terminante a punta che presentano una bolla cilindrica centrale. Sono a volume fisso e quindi permettono il prelievo e la successiva erogazione solo di una specifica quantità di volume.
Quali sono le pipette classiche di vetro?
Le pipette classiche di vetro esistono principalmente di 3 tipi: graduata come quella nella foto, tarata a scolamento e tarata a 2 tacche.
Cosa sono le pipette graduate?
Pipetta graduata. Le pipette graduate sono tubi di vetro con la parte inferiore terminante a punta che permettono il prelievo e la successiva erogazione di quantità variabili di liquidi. Sul vetro è stampata la graduazione: è possibile infatti notare una serie di tacche che ne specificano il volume.