Sommario
Cosa è down?
(Sindrome di Down; trisomia G) La sindrome di Down è un disturbo cromosomico dovuto alla presenza di un cromosoma 21 supplementare che causa deficit intellettivo e anomalie fisiche. La sindrome di Down è causata da una copia in eccesso del cromosoma 21.
Quanti tipi di trisomia 21 ci sono?
Ci sono tre tipologie della sindrome di Down: trisomia 21 da non disgiunzione, sindrome di Down da traslocazione e sindrome di Down a mosaico. Trisomia 21 da non disgiunzione: di solito è provocata da un errore nella divisione cellulare, chiamato proprio “non disgiunzione”.
Quali sono i cromosomi della sindrome di Down?
La trisomia 21 è responsabile di circa il 95% dei casi di sindrome di Down. Pertanto, la maggior parte delle persone con la sindrome di Down ha 47 cromosomi. Il restante 5% ha 46 cromosomi, ma il cromosoma 21 in più è unito con un altro cromosoma in maniera errata (traslocazione), il che genera un cromosoma anomalo, ma non extra.
Quali sono i sintomi della sindrome di Down?
Gli individui con sindrome di Down differiscono notevolmente nella capacità di comunicazione tanto che lo screening di routine per i problemi dell’udito è altamente consigliato e l’uso di apparecchi acustici. Un intervento precoce sugli aspetti comunicativi può favorire le competenze linguistiche.
Qual è il QI dei bambini con sindrome di Down?
Il quoziente intellettivo (QI) nei bambini con sindrome di Down è variabile, ma raggiunge in media un valore pari a 50, paragonato a quello dei bambini normali, il cui QI mediamente è pari a 100. I bambini con sindrome di Down spesso presentano ritardi nello sviluppo del linguaggio e nelle abilità motorie, ma questa non è una costante.
Quali sono i tratti somatici di sindrome di Down?
Sindrome di Down e caratteristiche fisiche. I tratti somatici di un soggetto affetto da Sindrome di Down caratterizzano una facies tipica. macchie di Brushfield (macchie bianche che riguardano occhio ed iride). Esse in oltre sono basse di statura, possono presentare strabismo, dita corte e marcata lassità articolare.