Come togliere il calcare velocemente?
Se avete degli oggetti particolarmente incrostati (ad esempio soffioni della doccia, tappi di lavandini e vasche, bocchette dei rubinetti) potete lasciarli in ammollo per qualche ora in una soluzione di acqua, aceto e limone. Le incrostazioni si ammorbidiranno e con una spugnetta abrasiva potrete rimuovere lo sporco.
Come togliere il calcare all’interno del rubinetto?
Per eliminare il calcare direttamente dalle piastrelle e dai rubinetti, basta passare dell’aceto tiepido con una spugna: si ottengono subito delle superfici pulite e brillanti. L’aceto bianco è ottimo anche per la lavatrice. È sufficiente versarne una dose all’interno del cestello, azionando un ciclo completo a 60°.
Cosa fare se l’acqua è dura?
Più utile è sapere che la durezza dell’acqua si può correggere aggiungendo un po’ di soda (se parliamo di acqua per le pulizie) o di bicarbonato di sodio (se parliamo di acqua alimentare). Se questo non basta, ci sono i filtri e gli addolcitori.
Come eliminare il calcare?
Il procedimento per eliminare il calcare si chiama “addolcimento” ma l’acqua non diventa più dolce semplicemente si carica di sodio al posto del calcio. Le resine contenute nell’addolcitore “scambiano” gli ioni di calcio disciolti nell’acqua con ioni di sodio che trovano nel sale che devi continuamente aggiungere.
Quali sono i prodotti per la rimozione del calcare in casa?
In commercio esistono molti prodotti specifici per la rimozione del calcare, spesso troppo costosi, ancora più spesso inquinanti. Ecco allora alcune delle soluzioni più efficaci per rimuovere il calcare in casa, in maniera naturale e sostenibile.
Come eliminare il calcare dai fornelli?
Il cetriolo è utile per eliminare il calcare dai fornelli. Basta tagliare una fetta e strofinarla sulla superficie. Lasciate agire per qualche minuto, e poi asciugate con un panno pulito. Il cetriolo non è buono solo da mangiare, può essere infatti usato anche in altri modi.