Sommario [hide]
Come sono reclutati i magistrati?
I magistrati della Corte dei conti sono reclutati tramite un concorso pubblico per titoli ed esami al quale sono ammessi a partecipare magistrati ordinari, amministrativi, avvocati dello Stato e del libero Foro, militari, e impiegati e funzionari pubblici in possesso dei requisiti richiesti dalla legge.
Chi non può far parte del Consiglio Superiore della Magistratura?
I membri elettivi dei Consigli superiori della magistratura ordinaria e amministrativa durano in carica quattro anni e non sono rieleggibili. Non possono, finché sono in carica, essere iscritti in albi professionali, né ricoprire cariche pubbliche.
Tra Quale delle seguenti categorie sono eletti i componenti del Consiglio superiore della magistratura di designazione parlamentare?
Gli otto componenti eletti dal Parlamento (cc. dd. componenti laici) sono scelti tra professori universitari in materie giuridiche e avvocati che esercitano la professione da almeno quindici anni.
Quanto guadagna referendario Corte dei conti?
Lo stipendio mensile parte da un minimo di 8.000 euro fino ad arrivare a 15.000 euro a fine carriera, con vari scatti di anzianità nel mezzo.
Qual è il titolo con cui i magistrati possono essere chiamati?
Il titolo con il quale tutti i magistrati potrebbero essere chiamati è “dottore”, ma nella prassi quelli con “qualifica” di Cassazione vengono apostrofati “consigliere” (un malinteso senso di ossequio, peraltro, “aumenta” la quantità di appellativi di consigliere quotidianamente pronunciati, abitualmente, verso giudici e sostituti procuratori).
Quanto costa il magistrato di tribunale?
Il magistrato di tribunale percepisce 3.200,00 euro netti al mese, che aumentano fino a 3.500,00 euro netti. Il magistrato di Corte di Appello percepisce circa 4.500,00 euro netti al mese. Il magistrato di Corte di Cassazione percepisce netti circa 6.000,00 euro al mese.
Qual è la magistratura giudicante?
magistratura giudicante: è quella incaricata di esprimere un giudizio (la sentenza) sul caso sottoposto alla sua attenzione; magistratura requirente: è quella composta dai pubblici ministeri, i quali svolgono le indagini e rappresentano l’accusa in giudizio.