Sommario
Come sono le muffe?
Le muffe sono organismi di tipo eucariote, costituiti da più di una cellula e appartenenti al regno dei funghi. Esseri viventi eterotrofi, le muffe possono avere, nei confronti dell’essere umano, proprietà tossiche, allergiche o patogene.
Come riconoscere le muffe?
Per per capire se è muffa chiudi la stanza per un giorno e nota se si sviluppa odore. La muffa non ama la luce, soprattutto del sole. Se è illuminata, probabilmente non è muffa. Se il colore è bianco e sembra una barbetta, su muro umido che si scrosta, non è muffa.
Come evitare la muffa sulle piante d’appartamento?
Prova a usare l’olio di neem per evitare che la muffa ritorni. Chai Saechao, fondatore e proprietario di Plant Therapy, afferma: “La muffa sulle piante d’appartamento è generalmente causata da un’innaffiatura eccessiva, quindi il terreno rimane troppo umido.
Quali sono gli habitat adatti alle muffe?
HABITAT TIPICI. La maggior parte delle muffe predilige, come habitat ideale alla propria crescita e sopravvivenza, gli ambienti caldi e umidi. È, tuttavia, importante precisare che esistono muffe capaci di sopravvivere senza problemi in ambienti considerati ostili alla vita.
Quali sono le muffe con proprietà patogene?
Ulteriori muffe con proprietà patogene, di cui ci si limiterà a indicare il genere e il tipo d’infezione, sono: le muffe Coccidioides immitis e Coccidioides posadasii- le quali provocano coccidioidomicosi (o febbre della valle) – e le muffe del genere Zigomycota (o Zigomiceti) – le quali causano le cosiddette zigomicosi.
Quali sono le principali muffe con proprietà tossiche?
Tra le principali muffe con proprietà tossiche, allergiche o patogene per l’essere umano e gli altri animali, rientrano: Stachybotrys chartarum, Cladosporium herbarum, Aspergillus fumigatus, alcune muffedel genere Trichophyton, Penicillium marneffei e Histoplasma capsulatum.
Perché i lieviti appartengono al regno dei funghi?
Nel regno dei funghi ( Fungi ) sono inclusi sia organismi unicellulari ( es. lieviti ) che organismi pluricellulari. I funghi sono organismi eterotrofi come gli animali ma, a differenza di questi ultimi, non si muovono e traggono le proprie sostanze nutritive dall’ambiente circostante e le molecole dal terreno.