Sommario
Come sono formati i nuclei di condensazione?
I nuclei di condensazione sono l’insieme di sostanze, cristalli di sale e pulviscolo in sospensione nell’aria. La loro presenza nell’atmosfera terrestre influenza la formazione delle nubi e la dimensione delle gocce d’acqua contenute nelle nuvole.
Come avviene il processo della pioggia?
Si tratta della principale precipitazione atmosferica allo stato liquido e si forma quando delle gocce d’acqua separate cadono al suolo dalle nuvole: tali gocce possono essere di svariate dimensioni, tuttavia in genere oscillano tra gli 0,5 millimetri della pioviggine ai 6 millimetri dei goccioloni più grandi.
Quali sono i vari tipi di precipitazioni?
Tipi di precipitazioni. Le precipitazioni sono generalmente indicate come pioggia e si distinguono in pioggia solida (neve, grandine), in pioggia liquida (pioggia). Sono considerate come pioggia anche le forme liquide e solide di acqua che si formano al suolo (rugiada, brina).
Come avviene la condensazione su superfici?
La condensazione su superfici può avvenire in due modi: Condensazione a film: il vapore condensa sulla superficie creando un film di liquido, che percola verso il basso per gravità; la presenza del film liquido ostacola la formazione di nuovo condensato.
Come si può eseguire la condensazione?
La condensazione (anche detta liquefazione) è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza. Tale trasformazione si può eseguire: a temperatura costante per compressione, se la temperatura dell’aeriforme è inferiore a quella critica ; [2]
Come avviene la condensazione volumetrica?
condensazione volumetrica: avviene normalmente nei fenomeni naturali, come per esempio nelle nuvole; condensazione su superfici: usata soprattutto per aspetti tecnici e ingegneristici, per esempio negli scambi di calore. In ogni caso l’operazione di condensazione è esotermica, cioè avviene sottraendo calore alla sostanza che si vuole condensare.
Come si condensa un vapore puro a temperatura costante?
Mentre un vapore puro condensa a temperatura costante, i vapori misti condensano in un intervallo di temperatura, separando prima i componenti meno volatili, quindi i più volatili, il che permette la separazione di composti o di frazioni (condensazione frazionata).
Come si formano le nubi e le precipitazioni?
Nubi e precipitazioni sono generate in particolare dallo spostamento dei cicloni, aree a bassa pressione in cui l’aria tende a salire e quindi a raffreddarsi, determinando perturbazioni atmosferiche.
Come si generano le precipitazioni?
Perché si formino le precipitazioni, è necessario che le goccioline d’acqua contenute all’interno delle nubi diventino tanto grosse da non poter più essere sostenute da correnti ascensionali presenti nelle nubi stesse, per cui cadono al suolo per effetto della forza di gravità.
Che cosa sono le precipitazioni in geografia?
Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall’atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell’intero ciclo idrologico.