Come si registra in contabilità il capitale sociale?
Sottoscrizione del capitale sociale Al momento della costituzione della società si rileva il credito nei confronti dei soci per le somme sottoscritte e non ancora versate nel conto patrimoniale “Soci c/sottoscrizione – non richiamate” (in Dare) in contropartita della voce “Capitale sociale” (in Avere).
Come si registra il versamento del capitale sociale srl?
Il capitale sociale deve essere versato al momento della costituzione di una SRL. Questa regola generale può essere rispettata quando il versamento avviene in contanti. All’atto pratico, tuttavia, viene spesso effettuato un bonifico che per accreditare l’importo e generare una ricevuta può richiedere alcuni giorni.
Cosa sono i versamenti richiamati?
Come si può notare il conto “Azionisti c/decimi richiamati” è un conto finanziario transitorio che accoglie il credito della società nei confronti dei soci relativo alle somme già richiamate dagli amministratori che la società prevede di incassare in tempi brevi.
Come si usa il capitale sociale di una Srl?
Il capitale sociale può essere versato in denaro (nei limiti consentiti dalle vigenti norme in tema di utilizzo del contante) o con mezzi tracciabili e certi, ovvero bonifico e assegno circolare. E’ escluso l’utilizzo degli assegni bancari ai quali manca il principio della “certezza della riserva”.
Come si calcola il capitale sociale di una Srl?
Ad esempio, in una Srl ordinaria con un capitale sottoscritto di 20.000 euro i soci potranno versare soltanto 5.000 euro (il 25% del totale), mentre in una Srl a capitale ridotto, poniamo pari a 6.000 euro, i soci saranno obbligati a versare l’intero importo al momento stesso della costituzione iniziale della società.
Che cosa sono i Crediti verso soci?
Si tratta di crediti relativi ai conferimenti in denaro deliberati, sottoscritti e non ancora versati, sia in sede di costituzione della società, sia nella fase di aumento di capitale sociale (in un momento successivo a quello della costituzione).