Sommario
Come si combatte il rodilegno?
In questo caso, per eliminare il rodilegno rosso possono essere usati dei nematodi: Neoaplectana (Steinernema) carpocapsae e feltiae. Spruzzati con appositi strumenti nelle gallerie, attaccano le larve di rodilegno rosso e le uccidono. Un altro metodo molto utile è rappresentato dalle trappole di cattura massale.
Come combattere gli insetti che mangiano il legno?
Acido borico contro le termiti: trappole efficaci Se anche questo non bastasse ad allontanare questi fastidiosi insetti mangia-legno, un’altra via molto efficace è l’acido borico, usato come antisettico, insetticida e disinfettante e particolarmente efficace proprio contro le termiti del legno.
Qual’è l’insetto che mangia il legno?
Gli insetti che si nutrono del legno sono definiti xilofagi (dalle parole greche “xýlon/legno” e “phagèin/mangiare”) e appartengono a vari Ordini tassonomici. Quelli che danneggiano maggiormente il legno in opera fanno parte di due Ordini: i Coleotteri e gli Isotteri.
Come prevenire il rodilegno?
Un sistema efficace, ideale per prevenire i danni delle larve, è quello della cattura massale delle farfalle adulte del rodilegno. Questo sistema va attuato nel periodo dello sfarfallamento, quando vi è l’accoppiamento e l’ovideposizione.
Come eliminare il tarlo della catasta di legna?
I rimedi nello specifico Si tratta di utilizzare: olio essenziale di cedro, cannella, fiori di lavanda, olio essenziale di patchouli, chiodi di garofano, bucce di agrumi, ippocastano, legno di cipresso.
Quanto vive il tarlo del legno?
3 settimane
Un tarlo adulto in media vive circa 3 settimane – durante le quali si accoppia e depone le uova sul legno. Una volta schiuse, le piccole larve iniziano a ‘svegliarsi’ e a cercare un punto adatto per sviluppare la crisalide.
Chi si mangia il legno?
Quali sono i principali parassiti del legno e come riconoscerli
- Lictidi e Bostrichidi. 1.1 Lictidi.
- Anobidi.
- Cerambicidi.
- Curculionidi.
- Rinotermitidi e Calotermitidi (Termiti)
- Ascomiceti, Basidiomiceti, Deuteromiceti: i funghi del legno.
- Crematogaster scutellaris: la formica del legno.