Sommario
Come propagare gli iris?
Moltiplicazione e impianto – La propagazione della pianta può essere fatta o tramite trapianto dei bulbilli o per divisione dei rizomi; quest’ultima va fatta nel periodo estivo, quando l’iris si trova nella fase di riposo vegetativo; il trapianto dei bulbilli va invece fatto nei mesi autunnali; nel caso in cui i rizomi …
Cosa fare quando gli iris sfioriscono?
Non è necessario potare le piante di Iris ma, quando i fiori sfioriscono è bene eliminarli, così come è preferibile recidere foglie e altre parti secche della pianta.
Quando dividere i rizomi di iris?
Durante l’estate e fino a settembre è necessario periodicamente , ogni circa tre o quattro anni, procedere alla divisione dei cespi e alla frammentazione del rizoma delle iris che si sviluppano da rizoma per dare origine a piante più rigogliose favorendo al contempo la fioritura.
Quando togliere i bulbi di iris?
Questo dovrebbe essere fatto circa 6 settimane dopo la fioritura. È bene recidere i capolini della pianta di Iris accuratamente se hai intenzione di dividerla.
Quando propagare iris?
La divisione si effettua appena dopo la fioritura (fine aprile/maggio) e non in estate, c’è caldo e non è un bene, anche l’autunno va bene, ma in questo caso non sempre avremmo fiori già la stagione successiva. Allora, per prima cosa estraete un ammasso di rizomi con una forca o una vanga.
Quando moltiplicare iris?
Un’operazione che si esegue appena terminata la fioritura, periodo in cui la pianta entra in riposo vegetativo e coincide con l’estate fino a tutto settembre, ed è necessario ripetere periodicamente – ogni tre/quattro anni circa – per coltivare piante più rigogliose e ottenere al contempo nuovi esemplari.
Come si tolgono i fiori appassiti?
Il modo migliore per rimuovere questi fiori appassiti è tagliare o pizzicare la base del fiore per separare il fiore dallo stelo. In questo modo, il taglio netto guarirà più velocemente e ci sono meno probabilità di danneggiare il resto della pianta.
Come seccare iris?
Il metodo più tradizionale è quello di appendere i fiori con le corolle in giù. È un modo molto semplice ed è adatto per materiali forti con steli rigidi. I colori cambiano diventano più scuri e sbiadiscono se sono irradiati dalla luce solare. Il luogo più adatto è dunque un posto asciutto, aerato e buio.
In quale mese spostare gli iris?
Consigli di messa a dimora dell’iris Attenzione ai terreni troppo pesanti e troppo argillosi che conservano troppa acqua in inverno, i bulbi rischiano di marcire. La messa a dimora si fa da settembre a maggio, una piantagione autunnale è preferibile.
Come e quando piantare i bulbi di iris?
Tra settembre e ottobre è tempo di piantare i bulbi che fioriranno in primavera come l’iris, il fiore caratterizzato da tre petali interni e tre esterni. In primavera per ottenere fiori di iris grandi e ben sviluppati bisogna mettere a dimora i bulbi nel periodo autunnale preparando opportunamente il terreno.
Quando si pianta iris Sibirica?
Le specie e gli ibridi della sottosezione Sibiricae si piantano dopo l’epoca di fioritura, alla fine dell’autunno, o in aprile. I rizomi si interrano alla profondità di 2-3 cm, in terreno fertile e umido, in posizione soleggiata. Crescono bene anche vicino all’acqua, ma non immerse.
Perché gli iris non fioriscono?
Quando noti che le piante di iris non fioriscono, la causa può derivare da una varietà di problemi tra cui condizioni meteorologiche, fertilità del suolo, sovraffollamento, rizomi malsani, attacchi di insetti o malattie, profondità di impianto e persino condizioni del sito.