Sommario
Come prevenire necrosi della testa del femore?
Trattamento fisioterapico I campi elettromagnetici pulsati aiutano a preservare lo stato dell’articolazione del femore e permettono di ritardare l’intervento chirurgico. La magnetoterapia è utile anche per favorire la ricrescita dell’osso nella zona necrotica e prevenire da eventuali fratture o dal collasso dell’osso.
Perché viene la necrosi?
Essa può essere causata da: mancanza di ossigeno (ipossia) aumento eccessivo di temperatura (ipertermia) infezioni, ad esempio virali.
Come si manifesta il dolore al femore?
Come si manifesta la coxalgia Il dolore all’anca si manifesta di solito all’altezza dell’inguine, del gluteo e può irradiarsi lungo la coscia, fino al ginocchio. Generalmente insorge quando si cammina, si corre o si fanno le scale: cioè quando il paziente carica sull’articolazione e la muove.
Perché si infiamma il femore?
La causa scatenante dell’infiammazione caratteristica della trocanterite è una frizione anomala fra le inserzioni dei muscoli sul grande trocantere e la borsa sinoviale, che può essere dovuta a: Movimenti ripetitivi che interessano l’articolazione dell’anca (frequenti in soggetti che praticano corsa e ciclismo).
Cosa è la testa del femore?
La testa del femore è la parte superiore dell’osso, è inserita nel bacino e forma l’ articolazione dell’anca. Dato che la testa del femore come tutte le ossa è un tessuto che vive, ha bisogno del flusso di sangue per avere le sostanze nutrienti e per eliminare i prodotti di scarto.
Quali sono i trattamenti per la necrosi della testa del femore?
Trattamento fisioterapico. Il trattamento fisioterapico risulta essere molto efficace per la cura della necrosi della testa del femore soprattutto nei casi in cui la patologia comprometta la mobilità dell’articolazione. Anche le terapie fisiche sono particolarmente indicate per il trattamento della necrosi della testa del femore e del dolore
Quando si parla di osteonecrosi condilo femorale?
Osteonecrosi condilo femorale Quando a non ricevere più una quota sufficiente di irrorazione sanguigna è il ginocchio si parla di osteonecrosi condilo femorale mediale del ginocchio. Osteonecrosi del ginocchio I motivi alla base della necrosi ossea del ginocchio non sono ancora perfettamente noti.