Come lo sport contribuisce alla crescita fisica?
Un’attività fisica regolare aiuta il bambino a sviluppare l’apparato osseo, a mantenere sotto controllo il peso, a migliorare la circolazione e a irrobustire l’intero organismo, prevenendo le malattie.
Come imparare l’educazione fisica?
Attraverso l’educazione fisica impariamo a conoscere quanto sia importante la forma fisica e come possiamo adattarci. Imparare il valore dell’essere fisicamente in forma è determinante per avere una qualità della vita. L’educazione fisica è anche molto importante anche per ragioni estetiche.
Come nasce l’educazione?
L’educazione nasce dal concorso di tanti fattori, ambientali, ereditari, voluti ed occasionali; cresce nella convivenza di adulti e bambini, nell’incontro di certi stimoli (etero-educazione) con l’attiva ricezione degli stessi da parte di un individuo dotato di una sua insostituibile personalità (auto-educazione).
Quando sorge l’educazione?
L’educazione precede di gran lunga la pedagogia; questa non sorge all’inizio della storia dell’uomo, ma più tardi quando gli uomini, presa maggiore coscienza dei propri atti, cominciano a discutere sulle finalità che l’educazione deve raggiungere e i suoi mezzi migliori per realizzarle.
In che modo lo sport ci mantiene in buona salute?
migliora la tolleranza al glucosio e riduce il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2. previene l’ipercolesterolemia e l’ipertensione e riduce i livelli della pressione arteriosa e del colesterolo. diminuisce il rischio di sviluppo di malattie cardiache e di diversi tumori, come quelli del colon e del seno.
Perché fare sport influisce sul nostro lavoro?
Svolgere attività fisica e migliorare quindi la propria salute, conduce logicamente a ridurre il rischio di ammalarsi e, quindi, di assenze forzate dal lavoro. Quando una mente sana è unita ad un corpo sano, migliorano le performance delle attività che svolgiamo quotidianamente comprese quelle lavorative.