Sommario
Come educare senza urlare?
5 regole per farsi ubbidire dai bambini senza urlare
- ACQUISTA AUTOREVOLEZZA. Urlare è espressione di una rabbia così potente da travolgere tutto: in questi momenti la tensione esplode, si perde il controllo e spiegarsi con calma diventa un miraggio.
- SEI COERENTE?
- ASCOLTA LE TUE EMOZIONI.
- PUNTA SULL’AUTONOMIA.
Cosa fare con adolescenti aggressivi?
Se pensate ai comportamenti inopportuni di vostro figlio, mantenete ferma la vostra posizione, ma cercate di affrontare il problema in modo costruttivo. Non innescate altra aggressività ma contenete i suoi comportamenti, rimandando la discussione in un momento in cui entrambi siete in grado di parlare con calma.
Cosa devo fare se mio figlio mi picchia?
Fare lunghi e profondi respiri. Per altri invece la soluzione potrebbe essere quella di rivolgersi al papà o ancora calmarsi nella sua cameretta. Se ha invece picchiato un altro bambino, approfittate per mostrargli un buon comportamento, che è quello di chiedere scusa al bimbo e di abbracciarlo e consolarlo.
Quando un bambino urla sempre?
L’aspetto comportamentale: spesso, un bambino che urla sta semplicemente attuando una strategia comportamentale utile per attirare l’attenzione dell’adulto o per comunicare in un ambiente estremamente rumoroso.
Come gestire un figlio aggressivo?
Nel momento in cui il bambino manifesta questi atteggiamenti aggressivi, cosa bisogna fare?
- rispettare il bisogno di privacy senza imporre una presenza oppressiva.
- ascoltare i propri figli.
- mettere da parte l’orgoglio.
- analizzare la situazione con estrema pazienza.
Come non litigare davanti ai figli?
Consigli per genitori
- rispondere senza reticenza e con sincerità quando il bambino pone delle domande sul perché del litigio, senza negare o sminuire l’accaduto ma anche senza enfatizzarlo.
- non parlare mai male dell’altro genitore dicendo di aver ragione, anche se dovesse essere vero.