Sommario
Come è fatto il teatro elisabettiano?
La struttura dei teatri era essenzialmente circolare: in mezzo alla platea si ergeva il palcoscenico, circondato sui tre lati dalle balconate, dalle quali si affacciava il pubblico. Il fondale, invece, serviva agli attori per gli ingressi e le uscite dei personaggi.
Che forma aveva il Globe Theatre?
La struttura esterna del teatro, in legno, era esagonale e presentava uno spazio aperto al centro, che serviva per far entrare la luce naturale. Il teatro poteva contenere fino a 3000 persone. Dato che la struttura era all’aperto, c’era una tettoia per coprire, in caso di pioggia, i costosissimi costumi degli attori.
Chi ha fondato il Globe Theatre?
La struttura fu realizzata dal comune di Roma sulla base di un’idea iniziale di Gigi Proietti e grazie ai finanziamenti della Fondazione Silvano Toti, associazione creata dalla famiglia Toti in memoria del mecenate e imprenditore Silvano Toti.
Cosa si intende per teatro elisabettiano?
Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico. Esso viene collocato tradizionalmente fra il 1558 e il 1625, durante i regni dei sovrani britannici Elisabetta I d’Inghilterra e Giacomo I d’Inghilterra.
Quando è stato costruito il primo Globe?
1599
The Globe Theatre. Il Globe Theatre fu costruito nel 1599 a Londra sulla riva meridionale del Tamigi, a Southwark (uno dei distretti più vivaci dell’epoca elisabettiana) da Cuthbert Burbage. E’ stato il teatro della compagnia di Shakespeare.
Quando è stato costruito il Globe Theatre?
Il Shakespeare’s Globe Theatre è una fedele ricostruzione del teatro edificato nel 1599, dove lavorava la compagnia teatrale del famoso drammaturgo William Shakespeare.
Quale era il teatro di Shakespeare?
Il Globe Theatre fu il teatro di Londra dove recitò la compagnia di William Shakespeare. Una sua ricostruzione è tuttora visitabile, nei pressi del Blackfriars Bridge sulle rive del Tamigi.
Quando è stato ricostruito il Globe Theatre?
28 dicembre 1598Globe Theatre / Costruzione iniziata
Quali sono le caratteristiche principali del teatro di Shakespeare?
Si trattava di strutture ben diverse dai teatri come li conosciamo oggi: tanto per cominciare non avevano il tetto, ma erano delle piccole arene a cielo aperto. C’era una platea dove il pubblico sostava, in piedi, per ore anche. Tutto intorno palchi e gradinate, dove il pubblico stava sempre in piedi.
https://www.youtube.com/watch?v=b9uDK3xsLYk&pp=ugMICgJpdBABGAE%3D