Sommario
Come creare un impresa di costruzioni?
La burocrazia da affrontare per aprire un’impresa edile
- Aprire una Partita Iva;
- Iscriverti al Registro delle Imprese;
- Iscriverti all’INPS e all’INAIL;
- Ottieni il certificato della Asl che accerti il rispetto delle norme sanitarie;
- Dichiara l’inizio delle attività al tuo Comune;
Cosa può fare un impresa edile?
L’impresa edile è una ditta specializzata nell’edilizia e nelle costruzioni in cemento armato, muratura, pavimentazioni stradali, scavi ecc… L’impresa dunque si occupa principalmente di fare lavori di costruzione che possono essere commissionati sia dagli enti privati sia da quelli pubblici.
Come creare un impresa di successo?
30 consigli per un’impresa di successo
- Cercate l’idea.
- Indagate sulla concorrenza.
- Preparate un business plan sintetico ma completo.
- Stabilite se siete solventi.
- Non dimenticatevi delle tasse.
- Sottolineate i benefici del prodotto, anche con il nome.
- Scegliete la vendita diretta.
- Avvaletevi di un distributore.
Quanto costa avviare un’impresa edile?
L’iscrizione al Registro delle Imprese invece, si dovrà fare presso la Camera di Commercio, e ha un costo fisso che va dai 250 ai 300 euro. Dopodiché, si dovrà pagare un contributo di circa 60/80 euro ogni anno.
Come far funzionare la propria attività?
Gestione aziendale: i 10 comandamenti per la piccola impresa
- #1 – Definisci cosa vendi.
- #2 – Prepara un Business Plan realistico.
- #3 – Occupati delle questioni burocratiche.
- #4 – Scegli la banca giusta.
- #5 – Trova istituzioni che propongono supporto alle PMI.
- #6 – Dai referenze.
- #7 – Resta sempre aggiornato.
Quanto costa impresa edile?
Livello Operaio | Costo Orario Manodopera ( con utile e spese gen.) | 10% Utile |
---|---|---|
1° livello | €29.89 | €2.39 |
2° livello | €33.19 | €2.66 |
3° livello | €35.70 | €2.86 |
4° livello | €37.63 | €3.01 |
Quanti soldi ci vogliono per aprire una ditta edile?
Se la ditta individuale avrà un fatturato maggiore di 15.549 €, ai contributi fissi si aggiungeranno anche quelli a percentuale. E quindi, più si guadagna, più si dovrà pagare. L’iscrizione al Registro delle Imprese invece, si dovrà fare presso la Camera di Commercio, e ha un costo fisso che va dai 250 ai 300 euro.