Come ci si sente dopo radioterapia?
A molte persone che si sottopongono alla radioterapia capita di avvertire un cambiamento delle proprie condizioni emotive. Alcuni si sentono più ansiosi e nervosi, altri più tristi e depressi. Si può provare ansia, perdita di speranza, rabbia, depressione, voglia di piangere per un nonnulla.
Chi fa radioterapia può stare a contatto con le persone?
I raggi x somministrati con la radioterapia vengono assorbiti dai tessuti ma non rendono il corpo radioattivo, quindi è possibile avere contatti con altre persone, inclusi i bambini, in ogni momento del trattamento e successivamente, con estrema sicurezza.
Cosa non fare dopo radioterapia?
Evitare l’utilizzo di deodoranti, profumi, lozioni, oli, creme e sostanze contenenti alcool a diretto contatto della cute irradiata. Evitare l’uso di prodotti contenenti metalli, mentolo e fenolo. Prestare particolare attenzione a non eliminare gli eventuali segni effettuati dal tecnico sulla cute.
Quali sono le principali tecniche di radioterapia?
L’evoluzione tecnologica ha consentito di realizzare molti tipi di dispositivi e di tecniche, con caratteristiche diverse, e il radioterapista sceglierà qual è il più appropriato nel singolo paziente, a seconda del tipo di tumore e della sua localizzazione. Per esempio, vi sono: la radioterapia conformazionale
Quali sono le reazioni della pelle alla radioterapia?
Reazioni cutanee. Le reazioni della pelle alla radioterapia dipendono dal tipo di pelle e dall’estensione dell’area trattata. Possono comparire arrossamenti e irritazione, come un eritema solare. Ciò in genere non accade subito, ma gradualmente, dopo alcune sedute.
Come funziona la radioterapia total body?
radioterapia total body: con questa procedura viene irradiato tutto l’organismo del paziente in modo da distruggere le cellule malate in alcuni particolari tumori, che colpiscono le cellule del sangue e del sistema linfatico, come alcuni tipi di leucemie o linfomi.