Sommario
Come capire se è ascite?
Quali sono i sintomi dell’ascite?
- dolore addominale.
- gonfiore addominale.
- stanchezza intensa.
- perdita di peso.
- perdita di appetito.
- fiato corto (dispnea), per l’interferenza meccanica con i movimenti del diaframma e dei polmoni.
Perché si forma l’acqua alla pancia?
L’ascite è un accumulo patologico di liquido nella cavità peritoneale; ciò determina la comparsa di gonfiore addominale e senso di tensione. L’ascite può derivare da diverse condizioni. La causa più comune è l’ipertensione portale, in genere correlata a fibrosi epatica, cirrosi e altre malattie del fegato croniche.
Come si fa a capire che c’è una cirrosi?
Spesso i sintomi della cirrosi non si manifestano fino a quando il danno all’organo non è molto esteso. Alla loro comparsa si includono affaticamento, emorragie e lividi frequenti, prurito, ittero, accumulo di fluidi nell’addome (ascite), perdita di appetito e di peso, nausea e gonfiori alle gambe.
Quando muovo la pancia sento l’acqua?
Dal punto di vista fisiologico, il gorgoglio addominale è causato dal movimento dei gas contenuti nell’addome, quindi dall’azione della peristalsi gastrointestinale. Tale rumore, in genere, è udibile mediante l’auscultazione dell’addome.
Come si tratta l’ascite?
Ascite: Cura e Trattamento. Trattamento e terapia Il trattamento dell’ascite dipende soprattutto dalle cause che l’hanno prodotta; ad esempio, in presenza di carcinomi si rendono necessari interventi chirurgici di resezione della neoplasia, o terapie come la radio o la chemioterapia.
Come si tratta l’ascite cirrotica?
Il trattamento iniziale dell’ascite cirrotica è la restrizione dell’apporto di sodio a 2 g/die. Quando questa da sola non basta, vengono utilizzati diuretici orali, tipicamente di spironolattone in associazione a furosemide.
Come avviene l’ascite nel peritoneo?
Il liquido dallo spazio extracellulare confluisce nel peritoneo, contribuendo ulteriormente allo sviluppo dell’ascite. La peritonite tubercolare causa ascite tramite un meccanismo simile; i tubercoli depositati sul peritoneo rilasciano un liquido proteinaceo. L’ascite pancreatica deriva dalla fuoriuscita di enzimi pancreatici nel peritoneo.
Chi è affetto da ascite maligne?
Compare spesso anche nelle persone affette da tumore allo stomaco e a tutto il tratto gastrointestinale, al colon, all’utero, alle ovaie e al pancreas. In questo caso si parla di ascite maligna: il 10% di chi è affetto da ascite viene colpito da questa forma particolarmente grave.