Sommario
Chi deve aggiustare il Sottobalcone?
– la copertura del pavimento è a carico del proprietario del piano superiore; – le spese dell’intonaco, della tinta e della decorazione della parte inferiore del balcone (sottobalcone) sono invece a carico del proprietario del piano inferiore.
Chi è responsabile del balcone?
In fatto di riparazione balconi, il condominio è responsabile, e deve quindi sostenere le spese, laddove ad avere problemi e necessiti di interventi è la parte frontale del balcone, il rivestimento per intenderci, oppure la porzione interessata da dettagli decorativi.
Chi paga i danni del balcone?
In pratica, spetta al proprietario esclusivo dell’appartamento e non al condominio pagare i danni prodotti dal balcone aggettante, cioè i crolli e le infiltrazioni d’acqua patiti dall’unità immobiliare al piano di sotto.
Chi ripara il balcone per l’intonaco che si stacca?
In particolare, spetta al proprietario del piano superiore la copertura del pavimento, mentre spetta al proprietario del piano inferiore l’intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto.
Quanto costa rifare un Sottobalcone?
la realizzazione del nuovo massetto comporta una spesa compresa tra i 25 euro e i 35 euro al metro quadrato; l’applicazione della guaina impermeabilizzante costa 30/35 euro al metro quadrato; la realizzazione della nuova pavimentazione costa da 35 euro a 60 euro al metro quadrato.
Come si chiama il soffitto del balcone?
Il nome è, di per sé, sufficientemente indicativo: il sottobalcone non è altro che la parte inferiore di un balcone, quella che si trova al di sotto della superficie calpestabile e che ne costituisce al contempo la parte non visibile per il proprietario dell’appartamento.
Quali sono i balconi incassati?
Il balcone incassato è una rientranza rispetto alla facciata del condominio. Solitamente chiuso su due lati, è di proprietà di tutti i condomini. Gli elementi che lo costituiscono sono utili a tutti i proprietari, in quanto il balcone incassato funge da sostegno per l’intero fabbricato.
Chi paga ripristino Frontalini balconi aggettanti?
Tribunale di Roma: frontalini sono condominiali Pertanto, le spese per gli elementi decorativi dei balconi, quando si identificano con la struttura della facciata, vanno ripartite a carico della collettività condominiale, suddivise tra tutti i còndomini in maniera proporzionale alle singole quote di proprietà.
Quanto costa la messa in sicurezza di un balcone?
Messa in sicurezza di edifici privati: prezzi medi delle imprese specializzate in lavori di consolidamento | ||
---|---|---|
Rimozione elementi pericolanti dei frontalini (a mq) | 5,00 € | 15,00 € |
Collaudo statico (valore opera 250.000,00 €) | 1.000,00 € | 2.600,00 € |
Direzione lavori (su valore dell’intervento) | 0,75% | 5,00% |
Quanto costa murare un balcone?
I costi medi per il rifacimento balconi ammontano a circa €150 a mq per il rifacimento completo, che comprende lo smantellamento della pavimentazione e del massetto e il rifacimento a nuovo. Il costo di una semplice tinteggiatura è molto meno costosa, e ammonta in media a €10 a mq.