Che profumo ci vuole per la vagina?
Una vagina sana può emanare diversi tipi di odore – dolce, pungente, di muschio o terra – e ognuno è unico. In genere, un leggero odore vaginale è del tutto normale e non deve destare preoccupazione.
Come eliminare il cattivo odore intimo femminile?
Tra i rimedi che è possibile adottare fin da subito si consiglia di:
- praticare una corretta igiene intima,
- adottare uno stile di vita sano, che consenta la proliferazione di una corretta flora batterica vaginale,
- usare intimo di cotone che favorisca un’adeguata traspirazione.
Come si trasmette la tricomoniasi?
Trasmissione. La tricomoniasi si trasmette principalmente attraverso tutti i tipi di rapporti sessuali (vaginali, anali, orali), ma esiste la possibilità di contrarre l’infezione anche scambiando la biancheria, gli asciugamani e i sex toys. Se viene contratta in gravidanza può associarsi a parto pretermine.
Quali sono i sintomi della tricomoniasi nelle donne?
Sintomi della tricomoniasi nelle donne. La tricomoniasi colpisce la vagina e l’uretra (il canale attraverso cui passa l’urina), provocando: dolore, infiammazione (gonfiore) e prurito intorno alla vagina. A volte anche l’interno delle cosce diventa pruriginoso. cambiamento nella secrezione vaginale.
Quali sono i farmaci per la tricomoniasi?
Per approfondire: Farmaci per la cura della Tricomoniasi. I farmaci più attivi nel combattere l’infezione da trichomonas sono i nitroimidazoli che, somministrati per via orale, vengono concentrati a livello urogenitale dove espletano la propria azione. La loro efficacia è molto buona, ma è molto importante una diagnosi certa ed una cura precoce.
Qual è l’infezione da Trichomonas?
L’infezione da trichomonas è infatti diffusa in tutti i continenti ed in tutti i climi. L’incidenza è di circa 170 milioni di casi all’anno e, come molte altre MST, può favorire la trasmissione dell’HIV (causando un accumulo locale di macrofagi e linfociti).