Sommario
Che moto guida Lowes?
2019 | Classe | Moto |
---|---|---|
Moto2 | Kalex |
Chi ha vinto più Mondiali MotoGp 2021?
Oltre a Quartararo e Bagnaia, i più vincenti sono stati Marc Márquez (ritornato dopo il grave infortunio che lo ha costretto a saltare l’intera stagione precedente), che ha ottenuto 3 successi e Jack Miller, vittorioso in due occasioni.
Chi ha fatto la pole della MotoGp?
Marquez completa la prima fila Austin (Usa), 2 ottobre 2021 – Francesco Bagnaia conquista la pole position nel Gran Premio delle Americhe di MotoGp.
Chi ha fatto il miglior tempo in MotoGp?
Poco più di un quarto d’ora alla bandiera a scacchi, continua a resistere il miglior tempo fatto segnare da Jack Miller. I piloti ora tornano in pista e riprendono a girare.
Quanti mondiali della MotoGP ha vinto Valentino Rossi?
Ha vinto il mondiale sempre negli anni dispari, sempre nella seconda stagione in una classe e quindi: 125 nel ’97 e 250 nel ’99, oggi quello della classe 500. In carriera ha disputato 90 gran premi (30 in 125, 30 in 250 e 30 in 500) e conquistato 37 vittorie: 11 con la 500, 14 con la 250 e 12 con la 125.
Chi ha vinto la Moto3 oggi?
Pedro Acosta è campione del mondo della Moto3. Lo spagnolo in Portogallo conquista la vittoria più importante della carriera, che gli regala il titolo di categoria. Successo importante, che mette fine al mondiale e a un periodo non semplice per lo spagnolo.
Dove vedere la MotoGp oggi?
Il Gran Premio di Valencia sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su DAZN e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita in chiaro su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
Come si è classificato Valentino Rossi?
Il paradiso del motociclista” Giovedì, Valentino aveva ricevuto la cittadinanza onoraria di Assen, ricevendo l’attestato dal sindaco Marco Out. Dopo le qualifiche del sabato, Rossi ha raccontato al nostro Antonio Boselli perché questo posto è così speciale (non per niente è chiamata l’Università della moto).