Sommario
Che cosa è una parafarmacia?
parafarmacia s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo.
Cosa si può vendere nelle parafarmacie?
Con il termine parafarmacia si intende un’attività commerciale, presso la quale è possibile acquistare parafarmaci e prodotti farmaceutici, comunemente chiamati SOP e OTC, per i quali non esiste l’obbligo di presentare apposita prescrizione medica.
Cosa ci vuole per aprire una parafarmacia?
Le parafarmacie possono essere di proprietà di qualsiasi soggetto, ma la legge prevede la presenza di almeno un farmacista iscritto all’albo. Il decreto Bersani del 2007 ha liberalizzato la vendita dei farmaci da banco, dando cosi la possibilità di aprire le cosiddette “parafarmacie”.
Quali farmaci vende la parafarmacia?
La differenza tra una farmacia e una parafarmacia sta nel fatto che in quest’ultima si possono vendere farmaci non soggetti a prescrizione medica, i cosiddetti OTC, farmaci da banco, e Sop, senza obbligo di prescrizione. Una parafarmacia può vendere anche parafarmaci, integratori alimentari e dispositivi medici.
Quanto costa aprire una piccola farmacia?
Costo della licenza di farmacia Il costo maggiore è quello relativo all’acquisto da terzi della licenza, che può arrivare anche a qualche milione di euro per esercizi ubicati in zone centrali delle grandi città. In media, tieni conto che la licenza di una farmacia varia intorno alle € 300.000, per un medio esercizio.
Cosa significa informatore medico?
L’INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO si occupa di informare gli operatori sanitari (medici, medici veterinari, farmacist) sulle caratteristiche farmacologiche e terapeutiche dei medicinali, dei dispositivi medici e degli integratori; sulla posologia; sulle modalità d’uso; sulle precauzioni e sull’eventuale, o meno.
Che titolo di studio serve per aprire una parafarmacia?
Le parafarmacie, diversamente dalle farmacie, possono essere gestite anche da titolare senza Laurea in Farmacia ed i prodotti, ad eccezione dei farmaci, possono essere venduti da personale non laureato.
Chi può vendere in parafarmacia?
Come sapere se un parafarmaco è detraibile?
Codice AIC: spesso per motivi di privacy non viene indicata la tipologia del farmaco ma solo un codice alfanumerico AIC. Se il codice inizia con A0 si tratta di un farmaco e da quindi diritto alla detrazione, se c’è la scritta A9 si tratta di un parafarmaco non detraibile.
Come riconoscere un parafarmaco?
farmaci da banco che pure sono detraibili (19%).
- Ma come si. riconosce un farmaco da un parafarmaco?
- lo scontrino: esso riporta la dicitura “farmaco” o. “parafarmaco”
- la confezione: ecco le sigle che indicano la. detraibilità:
- Il codice sulla confezione, che è rilasciato.
- Risposte ad alcune.