Sommario
A cosa serve il polline per le piante?
In cambio del nettare che le attira verso i fiori, le api trasportano il polline di pianta in pianta. Se il nettare viene utilizzato come alimento energetico, il polline è l’indispensabile sostanza proteica che permette la riproduzione e la crescita all’interno dell’alveare.
Come si utilizza il polline in grani?
I granuli di polline possono essere spezzettati o triturati (poichè il guscio che li avvolge non viene digerito dallo stomaco) e masticati direttamente, oppure possono essere sciolti in bevande tiepide (la cottura ne inattiva tutti i principi attivi) come la camomilla o il latte o, ancora, miscelati allo yogurt o al …
Come sciogliere il polline?
Il polline si può prendere così com’è da solo, facendolo sciogliere lentamente sotto la lingua, oppure con un po’ d’acqua o ancora con un cucchiaino di miele.
Come è costituito il polline?
Il polline è caratterizzato da uno strato protettivo (Sporoderma) composto da due pareti; la parte esterna viene detta esina, la parte più interna intina. L’esina è costituita da sporopollenina mentre l’intina è formata da polisaccaridi (cellulosa, emicellulosa, callosio).
Come è costituito il granulo pollinico?
Il granulo pollinico ora è costituito da un nucleo vegetativo o del tubetto (più grande) e un nucleo generativo (più piccolo) [Figura E]. La formazione del polline si conclude con una seconda mitosi a carico del nucleo generativo [Figura G]. A seconda della famiglia di appartenenza possono verificarsi due condizioni:
Quali sono le vitamine del polline?
Tra le vitamine ci sono quelle del gruppo B, vitamina E e vitamina C, tra i minerali troviamo potassio, calcio, zinco, magnesio, cromo e fosforo. Il polline apporta circa 285 Kcal per 100 g di prodotto, composto per il 30% da proteine (8 di cui amminoacidi essenziali), con una dose maggiore rispetto alla carne, da glucidi, circa il 50%, 10%
Per cosa fa bene il polline?
rafforza il sistema immunitario combatte stanchezza e stress, migliorando le funzioni intellettuali. ha proprietà antiossidanti e contrasta i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento. svolge un’azione stimolante del metabolismo. è benefico per la flora intestinale.
Quanto polline al giorno?
Infatti, un cucchiaio di polline d’api contiene circa 45 Kcal, quindi è bene porsi come limite ragionevole un massimo di 3 cucchiai al giorno, altrimenti…si, si rischia di ingrassare!
Che vitamine contiene il polline?
un gran numero di vitamine specialmente del gruppo B (B1,B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8, B9, B9, B12) vitamine A, C, D, E, K, PP; enzimi, coenzimi, ormoni di crescita (estrogeni, androgeni, acetilcolina e altre sostanze ad attività antibiotica), pigmenti come carotinoidi, antocianine, ecc.
Dove si deposita il polline?
Nelle angiosperme il polline è contenuto nell’antera, la parte fertile dello stame, all’interno del fiore.
Come assumere il polline in granuli?
Nei periodi di maggiore stanchezza, si può arrivare ad assumerne un cucchiaio a colazione ed un cucchiaino prima di pranzo (meglio evitare dopo le ore 15). Il polline va sempre masticato bene, spezzandolo con i denti, ma, se non si gradisce il suo sapore, può essere mescolato a yogurt bianco o miele.
Quanto polline assumere?
Solitamente la dose quotidiana di polline consigliata è di un cucchiaino al giorno, meglio al mattino a colazione: poiché ha un effetto tonico, è meglio evitarlo alla sera.