Sommario
Quanto viene detratto dal TFR?
La quota finanziaria del TFR prevede una tassazione del 17%, applicata alla somma di rivalutazione in base ai coefficienti Istat e al tasso fisso. La restante parte è tassata in base a come viene gestito e richiesto il trattamento di fine rapporto.
Come si computa il trattamento di fine rapporto?
297). In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. Tale trattamento si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all’importo della retribuzione dovuta per l’anno stesso divisa per 13,5.
Chi paga la tassazione sul TFR?
Le tasse da applicare sul TFR, quando viene liquidato dal datore di lavoro, che funge anche da sostituito di imposta, devono essere sottratte dal TFR lordo totale per ottenere l’imposta netta da liquidare al dipendente al termine del rapporto di lavoro.
Come si calcola il TFR netto esempio?
Fino a 28mila euro si paga il 27%, per la parte eccedente i 28mila per arrivare fino a 36mila il 38%. Nell’esempio sarà (28.000 * 27%) + (8.000 * 38%) = 7.560 + 3.040 = 10.600; infine si toglie l’imposta dal TFR lordo per ottenere il TFR netto. Nell’esempio 60.000 – 10.600 = 49.400.
Chi paga il TFR ai dipendenti privati?
La risposta è semplice: il datore di lavoro e il dipendente. Il TFR per i dipendenti privati spetta al lavoratore, indipendentemente dai motivi di cessazione del rapporto lavorativo, principio base del contratto di lavoro, ed è a carico dell’azienda stessa.
Come viene pagato il TFR dall’inps?
Pagamento Tfr Fondo di Tesoreria Inps Le aziende con almeno 50 dipendenti sono tenute a versare il Tfr lasciato in azienda al Fondo Tesoreria dello Stato [2] gestito dall’Inps: ogni mese, il datore di lavoro effettua il versamento della quota di Tfr maturata tramite F24 e lo include nella denuncia mensile UniEmens.
Dove posso vedere il mio TFS?
È disponibile sul sito INPS il nuovo servizio per la richiesta di quantificazione del TFR/TFS. Il servizio è dedicato ai dipendenti pubblici in regime di TFR/TFS ed è finalizzato alla cessione ordinaria (ai sensi del DPR 180/1950) e alla cessione agevolata (ai sensi DL 4/2019).