Quanto spetta per la Legge 104?
L’importo mensile spettante è pari a 520,29 euro, e l’importo annuale è pari a 6.243,48 euro (i valori si riferiscono all’anno 2020- 2021).
Come sapere se uno ha la 104?
L’accertamento dell’handicap di una persona avviene attraverso un esame effettuato da un’apposita commissione medica presente in ogni Asl. È quanto indicato nell’articolo 4 della legge 104/92.
Come fare richiesta invalidità e accompagnamento?
Per essere riconosciuta deve essere effettuata un’apposita domanda all’Istituto di previdenza, allegando tutta una serie di documenti per l’accertamento della condizione di invalidità. L’Indennità di accompagnamento, accertati i requisiti, viene riconosciuta a prescindere dall’età della persona.
Quali sono le regole per i permessi 104 ad ore?
Le regole per i permessi 104 ad ore. In linea generale, se i tre giorni di permesso della legge 104 vengono utilizzati ad ore bisogna rispettare un limite di orario mensile. Questo limite è uguale all’orario normale di lavoro diviso il numero dei giorni lavorativi settimanali per tre. Per il calcolo, quindi, bisogna utilizzare la seguente formula:
Come fare la richiesta della Legge 104?
Per la richiesta della Legge 104 bisogna presentare domanda all’Inps per il riconoscimento dell’handicap grave e poi fare richiesta all’Inps e al datore di lavoro per ottenere i permessi e gli altri benefici della Legge 104 per se stessi o per l’assistenza del proprio familiare disabile grave.
Quanto costa la Legge 104?
Grazie alla Legge 104 puoi comprare la macchina al prezzo di 10.400 euro (10.000 euro + 4% di IVA), quindi un risparmio di quasi 2.000 euro! L’IVA al 4% vale per le seguenti auto: A benzina, purché la cilindrata non superi i 2.000 cc; A diesel, purché la cilindrata non superi i 2.800 cc.
Qual è la normativa 104/92?
104/92 è la normativa che regola i diritti delle persone che soffrono di handicap e dei lavoratori che hanno un familiare portatore di handicap grave e se ne prendono cura (i cosiddetti caregiver).