Sommario
Quando è iniziato il processo di digitalizzazione?
La rivoluzione delle comunicazioni segue quella industriale e modifica il corpo stesso del suo essere: negli anni ottanta e novanta, si assiste così al passaggio da un’interfaccia statica ad un’interfaccia multimediale dell’informazione.
Da quando esiste Internet?
1969
Internet, prima di essere chiamata così, era nata nel 1969, si chiamava ancora Arpanet, dal nome dell’agenzia di ricerca americana che l’aveva progetta, l’Arpa (Advanced Research Project Agency) e aveva cominciato a usare i protocolli che ancora la fanno funzionare, cioè il TCP/IP (transfer Control Protocol/Internet …
In che anno è stato istituito il copyright?
1777
Il diritto d’autore nasce insieme alla libertà di stampa e alla dichiarazione dei diritti dell’uomo. Il battesimo ufficiale viene celebrato nell’anno 1777, quando gli Editti che precedono la Rivoluzione Francese riconoscono il diritto d’autore, col che nasce la concezione moderna della tutela degli artisti.
Da quando esiste Internet in Italia?
30 aprile 1986
Era il 30 aprile di 30 anni fa quando il nostro Paese si collegò ad Arpanet, grazie al lavoro di Stefano Trumpy, Luciano Lenzini e Antonio Blasco Bonito al Cnuce di Pisa. Era l’inizio di una rivoluzione “che allora non potevamo comprendere” Il 30 aprile 1986 l’Italia si è collegata per la prima volta ad Internet.
A cosa serve un’istanza?
L’istanza è l’atto di impulso procedimentale attraverso la quale il proponente richiede all’Amministrazione l’avvio di un procedimento ovvero l’adozione di un provvedimento.
Chi inventò il copyright?
Secondo alcune fonti storiche, la prima persona a stabilire una regola sul diritto di copia sarebbe stato un re irlandese, Diarmait Mac Cerbhaill, nel 500. Il re dovette risolvere la disputa tra un vescovo, Finnian di Moville, e una sua allieva, Columba di Iona.
Dove è nato il copyright?
Repubblica di Venezia
Di solito l’origine del copyright viene fatta coincidere con il sistema dei privilegi istituto prima nella Repubblica di Venezia e poi in altri Stati italiani, che riguardava in realtà gli stampatori, cioè gli editori, e non gli autori.
https://www.youtube.com/watch?v=so7ZaDxFfJw&pp=ugMICgJpdBABGAE%3D