Quali sono le placche divergenti?
Quando due placche si allontanano tra loro, si parla di margine di placca divergente. I margini di placca divergenti (figura 3.4) sono zone in cui si forma nuova crosta oceanica. Due placche sono in continuo allontanamento e permettono la risalita di magma in superficie che, raffreddandosi, forma nuova litosfera.
In quale condizione si verifica la formazione di catene montuose secondo la teoria della tettonica a placche?
Quando due zolle continentali entrano in collisione, le stesse si comprimono fra loro oppure una delle due viene subdotta come nel caso precedente; in casi molto rari, una zolla sale sopra l’altra (obduzione). In ogni caso, durante questa collisione si formano catene montuose (ad es. la catena montuosa dell’Himalaya).
Quando si verifica l orogenesi?
Quando due placche tettoniche si avvicinano, e un continente entra in collisione con una placca, nascono le montagne: avviene ciò che i geologi chiamano orogenesi.
Quando si verifica convergenza tra due placche oceaniche si forma?
Convergenza tra due placche con crosta oceanica: sistemi arco-fossa. Nelle dorsali c’è continua formazione di crosta oceanica, perciò da qualche altra parte ci deve essere consumazione di crosta. Questo si verifica quando due placche convergono a causa della corrente discendente delle celle convettive.
Quali strutture geologiche si formano in corrispondenza dei margini divergenti?
Le dorsali oceaniche sono catene montuose situate sui fondali degli oceani e formatesi a causa di un sollevamento della crosta provocato dal magma sottostante. I margini divergenti sono detti anche margini costruttivi, proprio perché danno luogo alla formazione di nuova crosta terrestre.
Cosa sono i margini conservativi?
Teoria della tettonica a zolle – Margini conservativi Margini conservativi sono quei margini lungo i quali le zolle scivolano una parallelamente all’altra, muovendosi in direzione opposta, con velocità differente, senza creazione o distruzione di litosfera.
Cosa si può avere tra due margini divergenti?
I margini divergenti si possono sviluppare anche all’interno di un continente, del quale determinano la suddivisione in due o più parti di dimensioni minori: è proprio il meccanismo che Alfred Wegener aveva proposto per spiegare la frammentazione della Pangea.