Sommario [hide]
Quali sono le misure di salvaguardia?
“misure di salvaguardia” sono regole di diritto intertemporale utilizzate in urbanistica allo scopo di evitare che nel periodo intercorrente tra l’adozione e l’approvazione definitiva di un piano, il rilascio di provvedimenti che consentono attività edificatorie (o comunque trasformative) del territorio, alla stregua …
Cosa sono le leggi urbanistiche?
Il diritto urbanistico è l’insieme delle norme che regolano le attività d’uso e di trasformazione del territorio poste in essere da soggetti privati o pubblici.
Cosa sono le varianti al PRG?
Costituiscono varianti al PRG le modifiche degli elaborati, delle norme di attuazione o di entrambi, quali di seguito definite. Sono varianti generali al PRG, da formare e approvare con la procedura di cui all’art.
A cosa serve il Puc?
Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) è uno strumento di gestione del territorio comunale italiano, composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative (legislazione urbanistica) che regolano la gestione delle attività di trasformazione urbana e territoriale del Comune di pertinenza.
Quando entrano in vigore le misure di salvaguardia?
In sostanza entrano in vigore le misure di salvaguardia a partire con l’adozione di un piano regolatore comunale cioè dal momento in cui l’organo amministrativo competente delibera formalmente il piano e lo pubblicizza.
Chi adotta il Puc?
Il Puc opportunamente revisionato, acquisiti i pareri obbligatori, è adottato dalla Gc sulla base del Ra e del parere Vas. Il Puc adottato, unitamente ai pareri obbligatori e alle osservazioni, è trasmesso al competente organo consiliare.
Come si approva il Puc?
Il piano approvato è pubblicato contestualmente nel BURC e sul sito web del Comune ed è efficace dal giorno successivo alla pubblicazione. Le varianti del PUC sono approvate con la procedura suindicata, ma con la riduzione alla metà dei termini previsti.
Cosa è lo strumento urbanistico?
Gli strumenti urbanistici sono atti e provvedimenti amministrativi di varia natura e grado. scritte, di valenza regolamentare reciprocamente integrati tra loro. Come natura giuridica, gli strumenti urbanistici sono definiti “atti amministrativi”, cioè strumenti di gestione del nostro sistema amministrativo.