Sommario
Quali sono i vantaggi delle biotecnologie?
Tra i vantaggi delle biotecnologie vi sono: la produzione di vaccini e farmaci che presentano una maggiore sicurezza (evitando contaminazioni dovute alle precedenti tecniche di isolamento da tessuti o organi biologici) l’abbassamento dei costi di produzione di farmaci e vaccini con relativo aumento della produzione.
Perché le biotecnologie sono importanti?
Le biotecnologie sono uno strumento molto utilizzato dalle industrie farmaceutiche, perché consentono di ottenere i princìpi attivi e gli elementi farmaco-tecnici necessari alla formulazione del prodotto finale.
Quali sono i rischi delle biotecnologie?
la possibilità di immissione di allergeni nella catena alimentare; la possibilità di aumento della resistenza di patogeni naturali a determinati antibiotici o altre sostanze; le conseguenze su specie diverse da quelle desiderate; la diminuzione della biodiversità.
Che lavori si possono fare con una laurea in biotecnologie?
I laureati potranno trovare occupazione in:
- Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati;
- Strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Privato;
- Industrie e Servizi Biotecnologici; Industria e vigilanza del farmaco;
- Industria dietetico-alimentare;
- Organismi di Prevenzione Ambientale;
Quanti tipi di biotecnologie esistono?
Esistono circa 10 branche delle biotecnologie, la maggior parte delle quali è identificata nel gergo internazionale con uno dei colori dell’arcobaleno: Red biotechnology o “biotecnologie mediche, farmaceutiche e veterinarie”: è il settore delle biotecnologie che si occupa dei processi biomedici e farmaceutici.
Dove viene utilizzata la biotecnologia?
I principali settori di applicazione delle biotecnologie, con risultati diversi per quanto riguarda sia i tempi sia i risvolti economici, sono tre: quello dell’industria chimica e dell’ambiente, il biomedico-sanitario e quello agroalimentare e zootecnico.
Dove si applicano le biotecnologie?
Le biotecnologie avanzate poggiano sulle scoperte dell’ingegneria genetica e della biologia molecolare e il loro ventaglio di applicazioni è riconducibile, secondo l’OCSE, a quattro macro aree: farmacologia, medicina e diagnostica; agricoltura, veterinaria e zootecnia; bioindustria; ambiente.
Come spiegare biotecnologie?
Le biotecnologie sono tutte quelle tecnologie che usano organismi viventi, o parti di essi allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili all’uomo, di migliorare piante ed animali o sviluppare microrganismi utili per usi specifici.
Dove vengono usate le biotecnologie?