Sommario
- 1 Quali sono i requisiti principali dei locali di lavoro?
- 2 Quale normativa definisce i criteri per quali i luoghi di lavoro siano conformi ai requisiti di legge?
- 3 Chi è definito Videoterminalistà?
- 4 Quale normativa regola la sicurezza sui luoghi di lavoro?
- 5 Quali sono gli obblighi del datore di lavoro riguardo all’uso delle macchine?
- 6 Quali sono i requisiti dei DPI?
Quali sono i requisiti principali dei locali di lavoro?
AMBIENTI DI LAVORO.
Quale normativa definisce i criteri per quali i luoghi di lavoro siano conformi ai requisiti di legge?
L’articolo 63 del D. Lgs. 81/2008 – Requisiti di salute e di sicurezza – definisce in via generale i requisiti fondamentali degli ambienti di lavoro, in particolare rinviando all’allegato IV che in gran parte riproduce prescrizioni dei previgenti D.p.r. n. 303/56 e D.p.r. n.
Quali sono i principali requisiti di sicurezza nelle scale degli edifici destinati a luogo di lavoro?
– la scala deve essere dotata di illuminazione e i gradini non devono essere scivolosi; – se la scala ha un lato aperto, esso deve essere protetto con un parapetto; se non vi sono lati aperti ci deve essere almeno un corrimano”.
In quale allegato del decreto sono definiti i requisiti dei luoghi di lavoro?
I luoghi di lavoro devono essere conformi ai requisiti indicati nell’allegato IV. 2. I luoghi di lavoro devono essere strutturati tenendo conto, se del caso, dei lavoratori disabili.
Chi è definito Videoterminalistà?
Viene definito LAVORATORE AL VIDEOTERMINALE colui che utilizza una attrezzatura munita di videoterminale in modo sistematico o abituale per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni previste.
Quale normativa regola la sicurezza sui luoghi di lavoro?
Il Testo Unico per la Sicurezza dei Lavoratori è un complesso di norme della Repubblica Italiana, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, emanate con il D. Lgs. 81/2008, integrato con il decreto correttivo n. 106/2009.
Qual è il requisito caratterizzante il sistema di qualificazione delle imprese?
I requisiti d’ordine generale occorrenti per la qualificazione sono relativi: – alla situazione penale del rappresentante legale/amministratore e del direttore tecnico; – alla situazione societaria; – alle violazioni commesse nell’attività di costruzione.
Che obblighi hanno i progettisti?
I progettisti risultano obbligati a rispettare i principi generali di prevenzione, e di selezionare attrezzature, componenti e DP. Fabbricanti e fornitori hanno il divieto di fabbricare, vendere e noleggiare attrezzature, DPI e impianti non conformi alla normativa sulla sicurezza.
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro riguardo all’uso delle macchine?
controllo iniziale, al primo montaggio e messa in opera; controllo dopo ogni montaggio (ad esempio nel caso di spostamento dell’attrezzatura in diversa sede o delle attrezzature di cantiere); controlli periodici (sono quelli consigliati dalla casa madre, a da buone prassi consolidate);
Quali sono i requisiti dei DPI?
– assenza di rischi intrinseci e di altri fattori di disturbo: “i DPI devono essere progettati e fabbricati in modo da non creare rischi o altri fattori di disturbo nelle condizioni prevedibili di impiego; Inoltre, l’utilizzo dei DPI non deve comportare azioni che potrebbero mettere in pericolo l’utilizzatore”.
A cosa servono i DPI?
I DPI, ovvero Dispositivi di Protezione Individuale, sono attrezzature e strumentazioni che hanno l’obiettivo di ridurre al minimo i danni derivanti dai rischi per la salute e sicurezza sul lavoro.