Sommario
Quali sono i posti di lavoro disponibili per il farmacista?
La varietà dei posti di lavoro disponibili è tra gli aspetti positivi della professione del farmacista: si può trovare impiego presso farmacie, ditte farmaceutiche, cliniche, enti di ricerca. Il contratto di lavoro prevede solitamente un buono stipendio, anche per le posizioni di ingresso, e garantisce stabilità economica.
Quali sono le principali responsabilità del farmacista che lavora in farmacia?
Tra i principali compiti e responsabilità del farmacista che lavora in farmacia rientrano: La vendita di medicine e prodotti farmaceutici/parafarmaceutici; La consulenza ai clienti, fornendo informazioni corrette sull’uso appropriato dei farmaci; Il supporto ai pazienti nella comprensione della terapia prescritta dal medico
Cosa può fare un farmacista?
Ancora, un farmacista può essere addetto alla registrazione di brevetti per farmaci, presidi medico-chirurgici e altri prodotti per la salute destinati al commercio (rientrano nella categoria integratori, prodotti dietetici, prodotti omeopatici, cosmetici, fitofarmaci). Il lavoro del farmacista può essere part-time o full-time.
Qual è il diploma per diventare farmacista?
Per diventare farmacista è necessario un diploma di livello universitario, ovvero una laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF).
Come lavora il farmacista in ambito ospedaliero?
Se lavora in ambito ospedaliero, il farmacista gestisce il servizio di distribuzione dei farmaci per le terapie dei pazienti dei reparti, a stretto contatto con i medici, e fornisce informazioni farmacologiche al team di assistenza sanitaria.
Quali sono le competenze del farmacista?
Le competenze del farmacista sono: Competenza scientifica in ambito chimico-farmaceutico. Capacità analitiche. Approccio metodico e organizzato. Precisione, attenzione e concentrazione nello svolgimento del lavoro. Propensione al lavoro in team.
Come si può diventare farmacista?
In questa sezione viene brevemente descritto il percorso da seguire per poter diventare farmacista. Esistono due corsi di laurea che permettono di accedere all’esame di stato abilitante alla professione: Farmaciae Chimica e tecnologia farmaceutiche(CTF).
Quali sono le attività professionali del farmacista?
Sono attività professionali del farmacista le attività per le quali la legge prevede l’obbligo di iscrizione all’Albo professionale1, o comunque riconducibili al DLgs 258/1991 e al Dlgs 206/2007 recanti attuazione delle direttive comunitarie in materia di formazione e diritto di stabilimento dei. farmacisti2.
Qual è lo stipendio medio di un farmacista?
Lo stipendio medio di un Farmacista è di 1.450 € netti al mese (circa 26.500 € lordi all’anno), inferiore di 100 € (-6%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia. La retribuzione di un Farmacista può partire da uno stipendio minimo di 1.200 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.450 € netti al mese.
Come gestisce gli ordini dei farmaci?
Gestisce gli ordini dei farmaci, controlla le scorte e l’approvvigionamento dei medicinali, sistema ed espone la merce all’interno del punto vendita.