Sommario
Quali dei seguenti organuli non sono presenti in tutte le cellule eucariotiche?
Essi costituiscono una delle differenze fra i due principali tipi di cellule, eucariote e procariote, poiché le seconde ne sono prive. Ribosomi, citoscheletro, cetrosoma, centriolo e nucleolo (che pure compaiono in questa pagina) non possono essere considerati organelli, in quanto strutture prive di membrana.
Quali sono le parti presenti sia nella cellula animale che in quella vegetale?
Nel citoplasma della cellula vegetale, oltre agli organelli caratteristici di quella animale (mitocondri, nucleo, reticolo endoplasmatico, ribosomi, apparato del Golgi ecc.), ritroviamo organuli di numero e dimensioni variabili, detti plastidi.
Come sono disposte le cellule vegetali?
La cellula vegetale possiede alcune strutture esclusive, tra cui una parete cellulare e organuli quali i plastidi (comprendenti i cloroplasti) e i vacuoli (v. fig. 3.3). La parete cellulare è una struttura esterna alla membrana plasmatica ed è costituita per la massima parte da polisaccaridi, soprattutto cellulosa.
Quali sono i ribosomi delle nostre cellule?
I ribosomi delle nostre cellule, come quelli degli altri animali, delle piante e dei funghi, sono più grandi e vengono detti ribosomi 80S, sono composti di una subunità minore 40S e di una subunità maggiore 60S.
Quali sono le caratteristiche fondamentali dei ribosoma?
Le prime strutture di ribosoma ottenute molti anni addietro, anche se poco dettagliate, hanno rivelato le caratteristiche fondamentali dei ribosomi. Hanno dimostrato che sono ribozimi, cioè enzimi fatti di RNA, infatti usano RNA e non proteine per catalizzare la reazione di sintesi delle proteine.
Quali sono i principali organuli della cellula vegetale?
All’interno di una cellula vegetale sono presenti numerosi organuli (alcuni di questi sono in comune con la cellula animale): Nucleo; Mitocondrio; Ribosomi (Nella realtà, data l’assenza di una membrana plasmatica a delimitarlo, il Ribosoma non è propriamente un organulo, ma solamente una struttura molecolare di natura proteica) Apparato di Golgi
https://www.youtube.com/watch?v=BXfz6jzZYFw