Quali adempimenti giuridici sono previsti per costituire una società di capitali?
Adempimenti principali per costituire una società di capitali
- Stipula dell’atto costitutivo;
- Dati e comunicazioni da presentare alla costituzione della società di capitali.
- Documento di identità e codice fiscale di ogni singolo socio.
- Dati della società di capitali (sede legale, durata, oggetto sociale)
Come si può costituire una società?
Per costituire una società è necessario seguire un procedimento la cui durata e le cui formalità variano a seconda del tipo di società scelto e all’attività che si intende esercitare. In generale, il procedimento di costituzione della società si svolge in tre fasi: predisposizione dell’atto costitutivo e dello statuto;
Come avviene l’atto costitutivo della società?
L’atto costitutivo della società deve essere iscritto nel registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale. Il numero di iscrizione nel registro delle imprese coincide con il numero di codice fiscale. Statuto. Insieme all’atto costitutivo viene formato uno statuto.
Come si svolge il procedimento di costituzione della società?
In generale, il procedimento di costituzione della società si svolge in tre fasi: predisposizione dell’atto costitutivo e dello statuto; stipulazione dell’atto costitutivo; iscrizione dell’atto nel registro delle imprese ed effettuazione degli ulteriori adempimenti. La prima cosa da fare è trovare un accordo tra i futuri soci.
Come viene formato lo statuto della società?
Statuto. Insieme all’atto costitutivo viene formato uno statuto. Lo statuto della società contiene le regole generali della società stessa, quindi il suo funzionamento, i poteri degli organi e i rapporti tra i soci. Viene allegato all’atto costitutivo e forma il contratto sociale tra i soci. Esso è una sorta di regolamento interno.